Ferentino – “Nuove infrastrutture per il quartiere Ponte Grande”: le proposte della minoranza

I consiglieri di minoranza Lanzi, Magliocchetti, Musa e Pompeo si rivolgono al sindaco Fiorletta: “Ci auguriamo di essere ascoltati”

Ferentino – “Dopo la realizzazione del parco inclusivo, di un marciapiedi con le soste per la discesa e la salita dai pullman, la progettazione e l’avvio lavori per la rotatoria e per l’eliminazione dei continui allagamenti presenti realizzati durante l’amministrazione Pompeo, è necessario continuare gli interventi di potenziamento delle infrastrutture in un quartiere importante come Ponte Grande”. Lo dichiarano i consiglieri di minoranza Giancarlo Lanzi, Fabio Magliocchetti, Alfonso Musa e Antonio Pompeo, che nell’ultimo consiglio comunale hanno presentato una mozione al sindaco e all’amministrazione comunale per impegnarli in tal senso.

“Il quartiere Ponte Grande svolge un importante ruolo sociale per la città di Ferentino. C’è un parco frequentato da bambini, ragazzi, famiglie e anziani, ad oggi curato dai volontari del Comitato locale. Tra l’altro – evidenziano i consiglieri – vicino a Ponte Grande è presente l’Abbazia di Sant’Antonio, di grande importanza storica, architettonica e turistica, la cui valorizzazione può essere esaltata con la realizzazione del collegamento pedonale con lo stesso quartiere che consentirebbe il parcheggio per le automobili e per i pullman dei turisti che potrebbero così agevolmente percorrere la passeggiata per Sant’Antonio”.

Nello specifico, Lanzi, Magliocchetti, Musa e Pompeo chiedono diversi interventi: “Sarebbero necessarie una serie di opere, a partire da un collegamento pedonale tra l’Abbazia ed il Quartiere Ponte Grande riaprendo e mettendo in sicurezza la vecchia strada comunale Ponte Grande –S. Antonio; un ulteriore collegamento pedonale lungo l’attuale strada comunale Ponte Grande-S. Antonio utilizzando la banchina già esistente; una costruzione nel Parco Ponte Grande a servizio delle attività ricreative e sportive, per la rimessa delle attrezzature, dell’arredo movibile, per spogliatoio e per lo svolgimento di attività ricreative nel periodo invernale ed in caso di maltempo; la realizzazione di un campo sintetico di bocce per l’attività ricreativa degli anziani che frequentano e frequenteranno il parco rappresentando un presidio di legalità e controllo sociale a beneficio dell’intera collettività di Ferentino”.

“Su questo progetto di potenziamento del quartiere e del parco – concludono i consiglieri – siamo pronti a dare il nostro contributo fattivo, anzi chiediamo un coinvolgimento dell’intero Consiglio comunale. Come gruppo di minoranza mettiamo il bene e il progresso della città sempre al primo posto. Abbiamo suggerito questa serie di interventi: ci auguriamo di essere ascoltati. Lo stessa azione di proposta faremo nei prossimi mesi per le altre zone di Ferentino, al fine di non interrompere un percorso di crescita avviato negli anni scorsi e che al momento sembra essersi fermato”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -