Processo Mollicone, la sentenza attesa per il 21 dicembre: ammessi tutti i consulenti

L'udienza è stata aggiornata al 20 novembre. Sono previste successivamente udienze il 7 e il 14 dicembre. Poi il verdetto

La sentenza della Corte d’Assise di Appello di Roma, nel processo per l’omicidio di Serena Mollicone, potrebbe arrivare il 21 dicembre. Lo ha deciso la Corte che ha anche ammesso per il momento la testimonianza di tutti i consulenti. La richiesta era arrivata dalla procura generale che ha anche sollecitato le audizioni di 44 persone, tra testimoni e consulenti, ritenute dal sostituto Pg “indispensabili” per l’accertamento della verità.

Per la Corte è importante invece intanto ascoltare i periti. Per gli altri testimoni – definiti “laici” -, si deciderà di volta in volta a partire dalla prossima udienza fissata il 20 novembre. Sono previste successivamente udienze il 7, il 14 e il 21 dicembre quando, presumibilmente, potrebbe arrivare la sentenza.

“Sono contento, molto contento. Anzi speriamo si faccia molta più luce, perché avere preclusioni? Noi siamo contenti, molto contenti”. Così Antonio Mollicone, lo zio di Serena, commenta la riapertura del processo per la morte della nipote avvenuta a giugno del 2001.

“Non è così frequente la riapertura di un processo, evidentemente la Corte vuole rendersi conto dell’attendibilità della sentenza di primo grado – spiega l’avvocato Sandro Salera, legale di parte civile di Consuelo Mollicone, sorella di Serena, commentando la riapertura del processo per la morte della 18enne di Arce avvenuta a giugno del 2001. “Si parte con i consulenti tecnici e poi vedremo nelle altre udienze”.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro

La droga come affare di famiglia, arrestati due fratelli nella Valle di Comino: l’indagine – VIDEO

I due fratelli di 39 e 42 anni rifornivano clienti in tutta la zona, gestendo la rete come un’attività organizzata

Ladri in azione all’IC Sant’Elia Fiumerapido – Vallerotonda, è il secondo furto in pochi mesi: caccia alla banda

I malviventi hanno portato via computer, tablet e altro materiale didattico. Si tratta del secondo episodio in pochi mesi

Frosinone – Vandalizzata la statua del Bersagliere, l’arte dimenticata e il silenzio di una città: la denuncia

A Frosinone la statua del Bersagliere di Lombardi, simbolo di memoria e arte, giace nel degrado. L’artista lancia un appello al Comune

Frosinone – Nasce in ambulanza tra le braccia dei soccorritori del 118: un parto speciale

La piccola grande storia di un parto speciale avvenuto nella serata di ieri: mamma e bimbo stanno bene e sono stati trasferiti allo Spaziani
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -