Roma-Frosinone-Cassino, ancora disagi sulla tratta. Rossi: “La Regione sia più incisiva”

Odissea per i pendolari, si esprime in proposito l'onorevole Maria Veronica Rossi, deputata della Lega al Parlamento europeo

Disagi ai pendolari sulla linea ferroviaria Roma-Frosinone-Cassino, si esprime in proposito l’onorevole Maria Veronica Rossi, deputata della Lega al Parlamento europeo: “Il progresso tecnologico ha portato l’uomo sulla Luna ea realizzare interventi chirurgici anche da remoto con l’ausilio di software e macchinari speciali, ma, nel 2023, arrivare a Roma in treno, partendo da Frosinone, Cassino o dalle altre stazioni intermedie ha ancora il sapore del viaggio sui convogli a vapore del selvaggio west, considera i disagi e ritardi che ogni giorno i pendolari devono subire sulla propria pelle. Ho fatto la pendolare per anni e so bene quale sia lo stress fisico e mentale di chi ogni giorno per lavoro o per studio deve recarsi nella Capitale. Sono da sempre dalla parte dei cittadini e non è accettabile che il servizio sia così scadente per buona parte dell’anno.

Invito, pertanto, la Regione Lazio ad essere maggiormente incisiva con il concessionario del servizio. Negli ultimi mesi ho notato da parte degli assessorati regionali competenti notevoli sforzi ed interessi concentrati sulla Roma-Lido, sulla Roma-Viterbo e sull’anello ferroviario di Roma. Ben sono questi impegni, ma allo stesso tempo voglio ricordare a chi di competenza che gli utenti della Roma-Frosinone-Cassino non sono figli di un dio minore e meritano lo stesso interesse riservato agli altri. Inoltre, voglio sperare che gli investimenti annunciati sull’alta velocità in Ciociaria si tramutino presto in realtà. Confido nell’ottimo presidente Rocca affinché questa situazione possa iniziare ad avere un barlume di miglioramento”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -