Borza dice ‘no’ al Parco: “Porterebbe solo danni alla nostra economia”

Casalvieri - Il consigliere: "Penalizzerebbe allevatori e agricoltori, costretti a subire limitazioni che ne minerebbero le attività"

Un “no” secco al Parco: è quello che arriva da Mario Borza, consigliere comunale di Casalvieri e responsabile di Fratelli d’Italia per la Valcomino.

“Siamo fermamente contrari ad un’estensione dell’area protetta anche al territorio della Valle di Comino – ha dichiarato Borza – in quanto porterebbe solo danni alla nostra economia. Le restrizioni imposte dal Parco (di cui si è parlato recentemente anche in un convegno a San Donato, pensiamo – solo per fare un esempio – agli usi civici) penalizzerebbero drammaticamente i nostri allevatori e agricoltori, costretti a subire limitazioni che ne minerebbero le attività, anche a rischio chiusura a quel punto.

Ma problemi si creerebbero anche per i semplici cittadini, la cui libertà di godere delle nostre montagne e delle nostre magnifiche aree verdi verrebbe pesantemente ridotta: diventerebbe impossibile entrare liberamente nel Parco, o in alcune sue aree, come avviene oggi. Per far capire, in alcuni luoghi non si potrebbero neppure portare i propri cani a fare una passeggiata. Una vera follia. E non ci vengano a raccontare la storiella che il Parco porta ricchezza: non è vero nulla, essendo al contrario vero che i mille divieti darebbero il colpo di grazia a centinaia di allevatori, agricoltori e aziende.

Ferma opposizione, quindi, e mobilitazione collettiva a tutti i livelli: a tal fine – ha concluso Borza – è stata avviata una raccolta di firme per dire “no” al Parco e sono stati creati canali social per veicolare le informazioni e coordinare le attività da svolgere per contrastare il disastroso progetto”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -