Borza dice ‘no’ al Parco: “Porterebbe solo danni alla nostra economia”

Casalvieri - Il consigliere: "Penalizzerebbe allevatori e agricoltori, costretti a subire limitazioni che ne minerebbero le attività"

Un “no” secco al Parco: è quello che arriva da Mario Borza, consigliere comunale di Casalvieri e responsabile di Fratelli d’Italia per la Valcomino.

“Siamo fermamente contrari ad un’estensione dell’area protetta anche al territorio della Valle di Comino – ha dichiarato Borza – in quanto porterebbe solo danni alla nostra economia. Le restrizioni imposte dal Parco (di cui si è parlato recentemente anche in un convegno a San Donato, pensiamo – solo per fare un esempio – agli usi civici) penalizzerebbero drammaticamente i nostri allevatori e agricoltori, costretti a subire limitazioni che ne minerebbero le attività, anche a rischio chiusura a quel punto.

Ma problemi si creerebbero anche per i semplici cittadini, la cui libertà di godere delle nostre montagne e delle nostre magnifiche aree verdi verrebbe pesantemente ridotta: diventerebbe impossibile entrare liberamente nel Parco, o in alcune sue aree, come avviene oggi. Per far capire, in alcuni luoghi non si potrebbero neppure portare i propri cani a fare una passeggiata. Una vera follia. E non ci vengano a raccontare la storiella che il Parco porta ricchezza: non è vero nulla, essendo al contrario vero che i mille divieti darebbero il colpo di grazia a centinaia di allevatori, agricoltori e aziende.

Ferma opposizione, quindi, e mobilitazione collettiva a tutti i livelli: a tal fine – ha concluso Borza – è stata avviata una raccolta di firme per dire “no” al Parco e sono stati creati canali social per veicolare le informazioni e coordinare le attività da svolgere per contrastare il disastroso progetto”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -