Anniversario della morte di Mons. Luigi Belloli, l’omaggio all’indimenticato Vescovo

Domani, domenica 5 novembre, l'Associazione culturale che porta il suo nome onorerà la memoria del Vescovo scomparso dodici anni fa

Anagni – Domani, 5 novembre, ricorre il dodicesimo anniversario della morte del vescovo Luigi Belloli, ispiratore e fondatore della nostra scuola Cattolica quando era ancora gestita dalla diocesi di Anagni-Alatri. – Lo annuncia il Presidente dell’Associazione culturale “Mons. Luigi Belloli”, don Emanuele Onifade. 

“In tale data si ricorda anche il dodicesimo anniversario della costituzione della nostra Associazione che, fin dal 5 novembre 2011, porta il nome del Vescovo. In un primo tempo la nostra Associazione intendeva rivolgersi solamente agli ex alunni del liceo della Scuola Cattolica; il mutare dei tempi e delle situazioni hanno favorito invece l’assunzione di una denominazione più ampia, proprio in ragione del fatto che la Scuola Cattolica come l’abbiamo conosciuta noi non c’è più, ma questo non toglie la bellezza di quanto abbiamo ricevuto negli anni belli della nostra formazione. È bello rivedersi di tanto in tanto e fare il bilancio di quanto abbiamo realizzato negli anni successivi al liceo. È bello ricordare anche tutti i professori che ci hanno indirizzato e fare memoria anche di chi ci ha preceduto “all’altra riva”, e qui penso al Prof. Ludovico Quattrocchi, che fu nostro Preside per molti anni”.

“Il 5 novembre alle 17:30 – prosegue don Emanuele – deporremo un omaggio sulla tomba di S.E. Mons Belloli per poi spostarci in seminario per la presentazione del libro di don Luigi Crescenzi sulla “Storia del Seminario minore”. concluderemo con la celebrazione della Santa Messa nella Cappella del Seminario con una Messa in suffragio per Mons. Belloli. Ringrazio il parroco della Cattedrale don Marcello Coretti per la sua disponibilità e per la sua stima”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami

Banda musicale città di Fiuggi, al via le lezioni: aperte le iscrizioni per grandi e piccoli

Le iscrizioni si terranno il giorno 24 Ottobre, dalle ore 16.30 alle ore 18.30, presso la sede dell'associazione in via Garibaldi a Fiuggi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -