Droga e furti, territorio al setaccio: 7 persone finiscono nei guai

I Carabinieri hanno posto un alto livello di attenzione nei comuni di Anagni, Ferentino e Paliano, rivolto alla repressione dei reati

Nell’ambito dell’intensificazione dell’azione di prevenzione dei reati predatori, nei giorni 2 e 3 novembre ci sono stati effettuati servizi straordinari di controllo del territorio da parte dei Carabinieri della Compagnia di Anagni. I Carabinieri hanno posto un alto livello di attenzione nei comuni di Anagni, Ferentino e Paliano, rivolto alla prevenzione e repressione dei reati in genere, con particolare riferimento ai reati predatori, proteso a favorire una maggiore prevenzione generale e una costante vigilanza sulla sicurezza dei cittadini della città dei Papi e comuni limitrofi.

Le operazioni

Nel corso dell’operazione le pattuglie, articolate su quattro veicoli con colori d’Istituto e otto Militari, hanno controllato 42 automezzi e identificano 71 persone. Nei casi sospetti, hanno eseguito perquisizioni per la ricerca di armi, droga e refurtiva. Sono state eseguite complessivamente 7 perquisizioni personali e 5 veicolari, al termine delle quali sono state rinvenute e sequestrate sostanze stupefacenti pari a 2 grammi circa di cocaina e 1,2 grammi di hashish. A Ferentino tre persone sono state segnalate alla Prefettura – Ufficio tossicodipendenze – di Frosinone quali assunti di sostanze stupefacenti. Ad Anagni una donna è stata segnalata all’Autorità Giudiziaria perché nel corso dei controlli rifiutava di fornire, alla Polizia Giudiziaria, indicazioni utili sulla sua identità personale. Particolare attenzione è stata posta dai Militari alla prevenzione e al contrasto dei furti in abitazione soprattutto nei territori dei comuni di Anagni e Paliano laddove i Carabinieri hanno intercettato 4 pregiudicati, di origini romene e nigeriane, che in zone sensibili non erano in grado di fornire esaustive giustificazioni circa la loro presenza nelle anzidette cittadine.

I provvedimenti

I Carabinieri hanno provveduto all’immediato allontanamento dei pregiudicati e conseguente proposta per l’applicazione nei loro confronti del divieto di ritorno nei comuni interessati da parte del Sig. Questore della Provincia di Frosinone. Non è mancata, nel corso del servizio, un’attenta vigilanza anche alla circolazione stradale sulle vie cittadine e sulle principali arterie di collegamento volte rispetto alle norme del Codice della Strada.

I servizi continueranno regolarmente nelle prossime settimane, per garantire maggiore sicurezza nonché tangibile e concreta vicinanza dell’Arma ai cittadini.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Falsi messaggi e telefonate sulle visite mediche: è una truffa. L’allarme di Salute Lazio

La Regione mette in guardia i cittadini: “Attenzione alle truffe telefoniche, verificate sempre i numeri della vostra ASL”

Funerali Milena Mancini, domani il doloroso addio alla 56enne morta ad Istanbul dopo un intervento estetico

Isola del Liri - Domani l’ultimo saluto all’imprenditrice: i funerali si svolgeranno presso la Basilica di San Domenico Abate a Sora

Molestie, persecuzioni e violenza: scattano tre ammonimenti del Questore

Provvedimenti nei confronti di tre uomini, invitati anche a seguire percorsi di consapevolezza del disvalore sociale delle proprie azioni

Raffica di furti tra scuole e aziende, ladri a caccia di materiale hi-tech e rame: intensificati i controlli

Nel mirino istituti scolastici e imprese: rubati computer, tablet, gasolio e cavi di rame. I Carabinieri intensificano i controlli

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -