Droga e furti, territorio al setaccio: 7 persone finiscono nei guai

I Carabinieri hanno posto un alto livello di attenzione nei comuni di Anagni, Ferentino e Paliano, rivolto alla repressione dei reati

Nell’ambito dell’intensificazione dell’azione di prevenzione dei reati predatori, nei giorni 2 e 3 novembre ci sono stati effettuati servizi straordinari di controllo del territorio da parte dei Carabinieri della Compagnia di Anagni. I Carabinieri hanno posto un alto livello di attenzione nei comuni di Anagni, Ferentino e Paliano, rivolto alla prevenzione e repressione dei reati in genere, con particolare riferimento ai reati predatori, proteso a favorire una maggiore prevenzione generale e una costante vigilanza sulla sicurezza dei cittadini della città dei Papi e comuni limitrofi.

Le operazioni

Nel corso dell’operazione le pattuglie, articolate su quattro veicoli con colori d’Istituto e otto Militari, hanno controllato 42 automezzi e identificano 71 persone. Nei casi sospetti, hanno eseguito perquisizioni per la ricerca di armi, droga e refurtiva. Sono state eseguite complessivamente 7 perquisizioni personali e 5 veicolari, al termine delle quali sono state rinvenute e sequestrate sostanze stupefacenti pari a 2 grammi circa di cocaina e 1,2 grammi di hashish. A Ferentino tre persone sono state segnalate alla Prefettura – Ufficio tossicodipendenze – di Frosinone quali assunti di sostanze stupefacenti. Ad Anagni una donna è stata segnalata all’Autorità Giudiziaria perché nel corso dei controlli rifiutava di fornire, alla Polizia Giudiziaria, indicazioni utili sulla sua identità personale. Particolare attenzione è stata posta dai Militari alla prevenzione e al contrasto dei furti in abitazione soprattutto nei territori dei comuni di Anagni e Paliano laddove i Carabinieri hanno intercettato 4 pregiudicati, di origini romene e nigeriane, che in zone sensibili non erano in grado di fornire esaustive giustificazioni circa la loro presenza nelle anzidette cittadine.

I provvedimenti

I Carabinieri hanno provveduto all’immediato allontanamento dei pregiudicati e conseguente proposta per l’applicazione nei loro confronti del divieto di ritorno nei comuni interessati da parte del Sig. Questore della Provincia di Frosinone. Non è mancata, nel corso del servizio, un’attenta vigilanza anche alla circolazione stradale sulle vie cittadine e sulle principali arterie di collegamento volte rispetto alle norme del Codice della Strada.

I servizi continueranno regolarmente nelle prossime settimane, per garantire maggiore sicurezza nonché tangibile e concreta vicinanza dell’Arma ai cittadini.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Auto distrutta dalle fiamme, un uomo salva il quartiere da una catastrofe: Cassino cerca il suo eroe

I residenti del quartiere vogliono esprimere la loro gratitudine all’uomo che è riuscito a spostare lontano l’auto in fiamme

Incendi boschivi, ore drammatiche in Ciociaria: vigili del fuoco in azione su più fronti

Diversi roghi hanno interessato il territorio, da Trivigliano a Frosinone: caschi rossi al lavoro per contenere l’emergenza

Terremoto, lieve scossa nel Sorano: preoccupazione tra i residenti

Posta Fibreno - Il terremoto si è verificato alle ore 12:34:04, a una profondità di 11 chilometri. Non sono stati segnalati danni

Addio a Leandro Garbin, lunedì i funerali del giovane papà morto dopo un tragico incidente stradale

Cassino - I funerali si terranno lunedì 7 luglio alle ore 16:30 presso la chiesa San Bartolomeo Apostolo in viale Pertini

Giovane papà si diploma con accanto la figlioletta di 5 mesi: grande emozione al “Tulliano”

Arpino - Tra i 24 alunni del V B Chimica e Materiali, ha tenuto la prova orale Marco Mosconi, di 20 anni, papà di Sofia

Caldo killer, divieto di lavoro nelle ore di punta esteso anche ai rider: l’ordinanza della Regione

Lo stop fino al 15 settembre riguarda ora anche chi effettua consegne in bici e scooter, oltre a operai agricoli, edili e della logistica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -