Lotta alla violenza di genere, in Regione un webinar per i dipendenti: così si parte dai luoghi di lavoro

Regimenti: "Il contrasto parta dai luoghi di lavoro. Questa è solo la prima di una serie di iniziative che coinvolgeranno il personale"

«La lotta alla violenza di genere può e deve partire anche dai luoghi di lavoro. Per questo ritengo molto importante il webinar rivolto al personale della Regione Lazio, per il quale ringrazio l’equipe di psicologi dell’Ente e tutti coloro che ci hanno lavorato. L’obiettivo è quello di formare i dipendenti, attraverso il nuovo Codice di condotta, a una vera cultura del rispetto e della parità verso le donne, contro ogni forma di molestia, mobbing e discriminazione. Non dobbiamo dimenticare che nel nostro Paese sono quasi un milione e mezzo le donne tra 15 e 65 anni che hanno dichiarato di aver subito ricatti sessuali o molestie fisiche da parte di un collega o di un superiore. Vogliamo per questo che dalla Regione Lazio nasca la consapevolezza che una società senza prevaricazione e maschilismo è possibile». – Lo ha dichiarato l’assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale e agli Enti locali della Regione Lazio, Luisa Regimenti.

«Il webinar – ha spiegato Regimenti – è solo la prima di una serie di iniziative che coinvolgeranno il personale della Regione Lazio sul tema della lotta alla violenza di genere. Nelle scorse settimane abbiamo lanciato un contest, “Petali di donna”, attraverso il quale ogni dipendente potrà inviare un contributo creativo legato al tema. I più interessanti saranno scelti per arricchire la Sala Tirreno della Regione Lazio, in occasione dell’evento del 28 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, che sarà organizzato dall’assessorato alle Pari opportunità, Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, le Consigliere regionali di Parità e la Direzione del Personale».

«Da dicembre, inoltre, sarà lanciata una survey rivolta al personale per capire se è stato vittima o ha assistito a episodi di violenza o di molestia e se conosce gli strumenti interni per denunciare questi avvenimenti. Siamo fermamente convinti che la cultura del rispetto verso le donne vada alimentata giorno dopo giorno con iniziative che mantengano costantemente alta l’attenzione sulla piaga della violenza di genere», ha concluso Luisa Regimenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -