“Un gol per la ricerca”: Il mondo del calcio in campo con AIRC

Un impegno che coinvolge tutte le squadre della Lega Serie A a partire proprio dalla Nazionale con il CT Luciano Spalletti

Il CT Luciano Spalletti propone il modulo 4-5-5-2-1 e insieme a Francesco Acerbi, Gianluigi Buffon, Lorenzo De Silvestri, Valentina Giacinti e Claudio Marchisio, invita tutti i protagonisti della Serie A Tim e gli azzurri a schierarsi al fianco di AIRC per fare Un Gol per la Ricerca e coinvolgere sportivi e tifosi al fianco dei 6mila ricercatori AIRC.

Da venerdì 10 novembre, in occasione della dodicesima giornata, i campioni del calcio e le squadre della Serie A Tim scendono in campo al fianco di Fondazione AIRC e invitano i propri tifosi a segnare Un Gol per la Ricerca a sostegno dei giovani talenti della scienza. Una vera e propria iniziativa corale che si rinnova con successo da ventisette anni grazie al prezioso sostegno di FIGC, Lega Serie A, TIM e AIA e al supporto dei media sportivi.

Per vincere la partita contro il cancro – venerdì 10, sabato 11, domenica 12 novembre e con la sfida della Nazionale contro la Macedonia del Nord di venerdì 17 novembre – il mondo del pallone rilancia compatto il modulo 4-5-5-2-1, non solo un numero ma un vero gioco di squadra, un impegno che coinvolge tutte le squadre a partire proprio dalla Nazionale con il CT Luciano Spalletti che conferma la sua fiducia nello schema AIRC: “Penso che per il futuro sia importante il 4-5-5-2-1”.

A confermarne l’efficacia anche quattro straordinari campioni che hanno scelto di vestire la maglia di Un Gol per la Ricerca. Da Gianluigi Buffon, che conferma il suo impegno nella squadra AIRC: “Il 4–5–5–2–1 non è un vero e proprio modulo ma è il numero per aiutare AIRC nella lotta contro il cancro”, a Francesco Acerbi, difensore dell’Inter, da molti anni al fianco della Fondazione dopo aver vissuto l’esperienza con il cancro: “Grazie al 4–5–5–2–1 ho potuto ancora dare il meglio di me! Se lo adottiamo insieme possiamo fare la differenza per arrivare a curare tutti i pazienti.”

Pronti a dare il loro contributo anche il confermatissimo: Lorenzo De Silvestri, difensore del Bologna: “All’inizio sono rimasto un po’ spiazzato sull’utilizzo del 4–5–5–2–1… poi però il mister ci ha spiegato che se lo adottiamo tutti insieme possiamo vincere” e il nuovo acquisto Valentina Giacinti, attaccante della Roma: “Solo con il 4-5-5-2-1 lo possiamo battere e aiutare AIRC nella lotta contro il cancro”.

A rafforzare il messaggio di fiducia nei ricercatori anche Claudio Marchisio, ambasciatore AIRC dal 2012: “Molti anni fa ho perso un caro amico a causa del cancro. Quando perdi persone così importanti ti senti perduto. Poi ho capito che potevo fare qualcosa e per questo sono diventato sostenitore e ambasciatore AIRC, perché l’unico modo per sconfiggere il cancro è la ricerca”.

Video campagna Un Gol per la Ricerca:https://youtu.be/J1Y01EA98O0

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -