“Un gol per la ricerca”: Il mondo del calcio in campo con AIRC

Un impegno che coinvolge tutte le squadre della Lega Serie A a partire proprio dalla Nazionale con il CT Luciano Spalletti

Il CT Luciano Spalletti propone il modulo 4-5-5-2-1 e insieme a Francesco Acerbi, Gianluigi Buffon, Lorenzo De Silvestri, Valentina Giacinti e Claudio Marchisio, invita tutti i protagonisti della Serie A Tim e gli azzurri a schierarsi al fianco di AIRC per fare Un Gol per la Ricerca e coinvolgere sportivi e tifosi al fianco dei 6mila ricercatori AIRC.

Da venerdì 10 novembre, in occasione della dodicesima giornata, i campioni del calcio e le squadre della Serie A Tim scendono in campo al fianco di Fondazione AIRC e invitano i propri tifosi a segnare Un Gol per la Ricerca a sostegno dei giovani talenti della scienza. Una vera e propria iniziativa corale che si rinnova con successo da ventisette anni grazie al prezioso sostegno di FIGC, Lega Serie A, TIM e AIA e al supporto dei media sportivi.

Per vincere la partita contro il cancro – venerdì 10, sabato 11, domenica 12 novembre e con la sfida della Nazionale contro la Macedonia del Nord di venerdì 17 novembre – il mondo del pallone rilancia compatto il modulo 4-5-5-2-1, non solo un numero ma un vero gioco di squadra, un impegno che coinvolge tutte le squadre a partire proprio dalla Nazionale con il CT Luciano Spalletti che conferma la sua fiducia nello schema AIRC: “Penso che per il futuro sia importante il 4-5-5-2-1”.

A confermarne l’efficacia anche quattro straordinari campioni che hanno scelto di vestire la maglia di Un Gol per la Ricerca. Da Gianluigi Buffon, che conferma il suo impegno nella squadra AIRC: “Il 4–5–5–2–1 non è un vero e proprio modulo ma è il numero per aiutare AIRC nella lotta contro il cancro”, a Francesco Acerbi, difensore dell’Inter, da molti anni al fianco della Fondazione dopo aver vissuto l’esperienza con il cancro: “Grazie al 4–5–5–2–1 ho potuto ancora dare il meglio di me! Se lo adottiamo insieme possiamo fare la differenza per arrivare a curare tutti i pazienti.”

Pronti a dare il loro contributo anche il confermatissimo: Lorenzo De Silvestri, difensore del Bologna: “All’inizio sono rimasto un po’ spiazzato sull’utilizzo del 4–5–5–2–1… poi però il mister ci ha spiegato che se lo adottiamo tutti insieme possiamo vincere” e il nuovo acquisto Valentina Giacinti, attaccante della Roma: “Solo con il 4-5-5-2-1 lo possiamo battere e aiutare AIRC nella lotta contro il cancro”.

A rafforzare il messaggio di fiducia nei ricercatori anche Claudio Marchisio, ambasciatore AIRC dal 2012: “Molti anni fa ho perso un caro amico a causa del cancro. Quando perdi persone così importanti ti senti perduto. Poi ho capito che potevo fare qualcosa e per questo sono diventato sostenitore e ambasciatore AIRC, perché l’unico modo per sconfiggere il cancro è la ricerca”.

Video campagna Un Gol per la Ricerca:https://youtu.be/J1Y01EA98O0

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -