Carenza idrica, le nuove regole per l’utilizzo dell’acqua potabile: sanzioni per i trasgressori

Fino al 30 settembre 2022 è vietato innaffiare orti, giardini, parchi, vivai, piantagioni, lavare veicoli e riempire piscine

Boville Ernica – Carenza idrica, il sindaco Enzo Perciballi emette ordinanza per regolare l’utilizzo dell’acqua potabile. Fino al 30 settembre 2022 è vietato innaffiare orti, giardini, parchi, vivai, piantagioni, lavare veicoli e riempire piscine con l’acqua del rubinetto. I trasgressori rischiano una sanzione che va da 25 a 500 euro.

Chiare le motivazioni che si leggono nel provvedimento del primo cittadino: “Durante la stagione estiva è opportuno e necessario vietare l’uso dell’acqua erogata dall’acquedotto pubblico per scopi diversi da quello potabile e igienico-sanitario”.

Ecco perché Perciballi ha ritenuto di dover “intervenire, predisponendo quanto necessario per evitare possibili situazioni di disagio” limitando “l’utilizzo dell’acqua ai soli fini potabili e igienico-sanitari, nel periodo dal 29 giugno 2022 al 30 settembre 2022”, come si legge nel provvedimento sindacale, per “garantire una migliore ed equilibrata ripartizione della risorsa idrica ed evitare possibili disagi agli utenti. Qualora per necessità di pubblico interesse o per il mantenimento di beni pubblici, oltre che per inderogabili e improrogabili necessità, si debba far uso dell’acqua potabile, il personale dipendente del Comune o soggetti appositamente incaricati, possono farne strettamente uso per garantire la buona conduzione del bene che, in caso contrario, potrebbe danneggiarsi irrimediabilmente”.

Inoltre “si ordina al gestore della rete idrica e ad ogni altro eventuale interessato, di rimuovere tempestivamente ogni perdita nella rete di distribuzione dell’acqua potabile che possa concorrere alla difficoltà di garantire la continuità dell’erogazione del servizio di approvvigionamento idro-potabile per gli utenti finali”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Falsi messaggi e telefonate sulle visite mediche: è una truffa. L’allarme di Salute Lazio

La Regione mette in guardia i cittadini: “Attenzione alle truffe telefoniche, verificate sempre i numeri della vostra ASL”

Funerali Milena Mancini, domani il doloroso addio alla 56enne morta ad Istanbul dopo un intervento estetico

Isola del Liri - Domani l’ultimo saluto all’imprenditrice: i funerali si svolgeranno presso la Basilica di San Domenico Abate a Sora

Molestie, persecuzioni e violenza: scattano tre ammonimenti del Questore

Provvedimenti nei confronti di tre uomini, invitati anche a seguire percorsi di consapevolezza del disvalore sociale delle proprie azioni

Raffica di furti tra scuole e aziende, ladri a caccia di materiale hi-tech e rame: intensificati i controlli

Nel mirino istituti scolastici e imprese: rubati computer, tablet, gasolio e cavi di rame. I Carabinieri intensificano i controlli

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -