“La famiglia di Arlecchino – il demonio prima della maschera”: Oldoni presenta il suo libro

Anagni - Appuntamento il 15 novembre, alle ore 15.30, nella sala conferenze della Biblioteca comunale con "Storia in video"

L’appuntamento mensile di “Storia in video”, la rassegna di videoconferenze promossa dall’Istituto di arte e storia del Lazio meridionale, si terrà il 15 novembre, alle ore 15.30, nella sala conferenze della Biblioteca comunale di Anagni. Il professore Massimo Oldoni, storico della cultura medievale e studioso di fama internazionale, dialogherà con i lettori del suo libro “La famiglia di Arlecchino – il demonio prima della maschera” (Donzelli Editore). 

Il libro racconta il drammatico circuito di emozioni che dall’antichità e dal Medioevo patiscono intrecci d’esistenze privi di certezze e intrisi di paure e rimorsi. Nella giostra delle apparizioni i protagonisti si interrogano in un disperato colloquio sulla vita e la morte, in un incessante paesaggio di cortei, treni apocalittici all’intersezione di due mondi. E il prete Gualchelino porta in faccia il segno fisico di quell’esperienza, dove diventano reali perfino le dimensioni di un immaginario che affollerà i sentieri, le strade e le piazze fino a recite grottesche.

L’ingresso è libero. Sarà possibile anche seguire l’evento collegandosi con la piattaforma Zoom (richiedendo il link di accesso a presidente.isalm@gmail.com e unitreanagni@gmail.com) oppure sulle pagine Facebook di Isalm, Unitre e Biblioteca comunale di Anagni. L’iniziativa dell’Isalm si svolge in collaborazione con il Ministero della cultura e Unitre Anagni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -