Sora – Biblioteca, studenti “sfrattati”. Negato anche l’accesso ai servizi igienici: la protesta

Gli studenti che frequentano il Palazzo della Cultura si sono visti ridurre gli spazi dedicati allo studio. L'appello al sindaco

Sora – In questi ultimi giorni i numerosi studenti universitari che abitualmente frequentano la Biblioteca Comunale di Sora si sono visti ridurre nettamente gli spazi dedicati allo studio, alle ricerche, ai gruppi di apprendimento.
Accesso negato ad aree che erano esclusivamente dedicate alla cultura: una massiccia catena chiude l’ingresso che dà su piazza San Francesco, sembrerebbe che il piano terra ospiterà gli uffici che si occuperanno del programma “Vitamina G”, un’iniziativa delle Politiche Giovanili della Regione Lazio.

In un’altra sala c’è lo sportello Antiusura, la cui convenzione con l’Associazione “Frosinone Antiusura” per il periodo 2023/2024 è stata riconfermata ad inizio ottobre. In pratica agli studenti restano solamente due stanze…salvo diversi programmi. Una sola stanza nel caso si organizzino conferenze, dibattiti, incontri, che per l’appunto vengono dirottati nel Palazzo della Cultura, a ridurre ulteriormente gli spazi dedicati proprio alla cultura.

Tra l’altro, c’è da aggiungere che il lucchetto apposto all’ingresso di piazza San Francesco impedisce anche l’accesso agli unici servizi igienici della struttura: non solo gli studenti non possono usufruire dei bagni ma non possono farlo neppure coloro che si recano al Giudice di Pace o presso lo sportello Antiusura. Niente bagni neppure per i diversamente abili.

Legittima l’indignazione degli utenti: gli studenti rivolgono un appello al sindaco Luca di Stefano ed alla sua amministrazione comunale affinché venga rivista anzitutto l’assegnazione degli spazi usando un criterio che tenga conto della prestigiosa connotazione data al “Palazzo della Cultura”. Chiedono inoltre un’illuminazione adeguata alle loro attività e la rete Wi-Fi che gli consenta di collegarsi ad internet: l’ordinario in un luogo dedicato alla cultura ma in cui proprio la cultura viene messa da parte, se non ignorata del tutto. Con l’auspicio che non venga definitivamente sfrattata dal “Palazzo della Cultura”.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Scomparso da giorni, dopo la paura il lieto fine: rintracciato il 30enne

Il giovane di Santopadre che aveva fatto perdere le sue tracce è stato rintracciato e raggiunto dai militari dell'Arma a Ceprano

Puledro aggredito mentre pascolava nel prato, ipotesi cani randagi: la denuncia del proprietario

Ferentino - Puledro aggredito mentre pascolava in un prato, ad attaccarlo un branco di cani randagi affamati

Funerali Giuseppe Risi, domani l’addio al giovane papà morto in un tragico incidente nella notte

Le esequie si terranno domani, lunedì 8 settembre, alle ore 16.00 nella chiesa di Santa Lucia a Villa Santa Lucia

Giovane si allontana da casa portando con sé solo la chitarra: ore di angoscia, l’appello della famiglia

Santopadre - Il giovane, poco più che trentenne, è scomparso già da qualche giorno. La famiglia è preoccupata, aspetta sue notizie

Incendio distrugge abitazione, le fiamme innescate da un corto circuito: mattinata di paura

Sant’Apollinare - Un violento rogo ha devastato un’abitazione situata lungo la Strada provinciale Valle del Garigliano, in via Pagliare

Incidente sulla Morolense, scontro tra Vespa e bicicletta: quarto schianto in una domenica di sangue

Supino - Dopo i due mortali nel Cassinate e l’incidente in superstrada, altri feriti sulle strade della provincia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -