Parola d’ordine: “C’è Angela?”, Maura illustra il progetto per il contrasto alla violenza di genere

Il Vicepresidente della XI commissione, Daniele Maura, annuncia che il progetto sarà presto replicato nei comuni della provincia di Frosinone

Giovedì 16 ottobre, presso la Sala Latini della Regione Lazio, è stato presentato il progetto, in realtà già avviato “Ask for Angela” per la sensibilizzazione e il contrasto alla violenza di genere. Ma non solo per questo.
L’iniziativa, realizzata dal IX Municipio insieme alla Polizia di Stato e alla Confcommercio Roma, è approdata in Regione per essere divulgata in tutto il Lazio.

“È un progetto di facile attuazione- commenta il Vicepresidente della XI commissione Daniele Maura– che ci ha colpiti per la sua semplicità e per la sua fattività. Consiste in una formazione per le attività commerciali per prevenire episodi di violenza, molestie e abusi. A capo dei corsi gli operatori, formati dalla Polizia di Stato, che illustreranno le norme di comportamento in caso di attivazione della parola d’ordine “C’È ANGELA?”. Obiettivo ultimo interrompere situazioni di possibile pericolo o disagio dovuti alla violenza di genere ma anche a situazioni di pericolo imminente”.

Presenti la Dottoressa Strappini di Confcommercio Roma che ha illustrato il funzionamento dell’iniziativa: “La persona che si trova nella situazione di difficoltà, non solo donna, chiunque stia vivendo il momento di paura, entra all’interno dell’attività commerciale e usa la frase che riconduce alla richiesta di aiuto “scusi c’è Angela?”. L’esercente, preventivamente istruito, attiva una serie di procedure che consentono alla persona di potersi sentire già più al sicuro. Perché una parola d’ordine? Perché nelle situazioni di pericolo la vittima, la donna, l’anziano, il giovane adolescente, fatica a chiedere aiuto, ad urlare, ad avvisare che qualcosa sta andando male, che ha paura. Un esempio pratico: a cena in un ristorante una coppia litiga, il marito/compagno violento minaccia la moglie/compagna con frasi tipo “ora ce la vediamo a casa”. La donna ha chiaramente paura perché sa già a cosa andrà incontro. Se nell’esercizio commerciale è presente il logo dell’iniziativa la donna sa che potrà chiedere aiuto all’esercente e questo aiuto si potrà tradurre anche semplicemente nel contattare un familiare di lei per farla venire a prendere e riaccompagnarla in un posto più sicuro per lei”.

“Abbiamo chiarito in commissione -rimarca Maura- che gli esercenti non saranno gli sceriffi di quartiere, mettendo a repentaglio anche la loro sicurezza ed incolumità, ma sapranno attivare, secondo quanto appreso dai corsi di formazione della polizia di stato, le pratiche idonee per far sì che si attivi un soccorso immediato. Il Commissario della Polizia di Stato Dr. Petrucci infatti ha sottolineato che il progetto vuole innanzitutto strappare quel velo di indifferenza che spesso, come apprendiamo dalle cronache, caratterizza queste situazioni. In effetti – dice Maura – Tutti vedono, sentono, ma nessuno poi fa nulla, o è raro che accada”.

“Gli esercenti verranno istruiti secondo protocolli semplici ma univoci che potranno poi arrivare anche alla chiamata al 112 quando la situazione risulterà fuori controllo. Come ricordato dal Dr. Petrucci, questo progetto potrebbe risultare utile anche in casi peggiori, perché se il dramma si consuma, ad esempio, e la persona ha chiesto aiuto tramite “ask for Angela”, le forze dell’ordine potranno reperire informazioni utili per le indagini. L’orario della richiesta d’aiuto, l’identificazione delle persone che erano insieme alla vittima ed altri elementi saranno importanti per risolvere casi complessi. Mi ha fatto piacere – prosegue Maura – incontrare ed ascoltare la dottoressa Silvia Fiorucci, presidente della commissione Pari opportunità del X Municipio, è una grande responsabilità essere voluti intervenire su una realtà a volte molto difficile come quella di Ostia”.

“Cosi – termina Maura – ho deciso di appoggiare l’iniziativa e di attivarmi affinché possa essere portata anche nel nostro territorio. Sarò al lavoro già da subito per incontrare, per illustrare il tutto agli attori interessati e per lanciare il progetto anche nella mia provincia, sui nostri 91 comuni”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Novo Nordisk investe oltre 2 miliardi ad Anagni: Rocca nominato Commissario per guidare l’hub farmaceutico del futuro

Il Lazio si conferma protagonista nell’innovazione farmaceutica. Oggi la nomina ufficiale alla presenza del ministro Urso

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Disagio giovanile e salute mentale, la Lega Giovani in campo: avviata una campagna d’ascolto

Il sondaggio è disponibile sulle pagine social del movimento della Lega Giovani. Il commento di Pietrandrea e Franceschetti

Urbanistica, Maura difende la linea della Giunta Rocca: “Regole più semplici. Altro che privilegi”

Daniele Maura, vice capogruppo di Fratelli d’Italia: "Lavoriamo per i cittadini. Non ci sono privilegi e privilegiati"

Veroli – “Il centro storico soffoca tra assistenzialismo e propaganda”, l’affondo di Forza Italia

Adelina Mihaylova, Vice Segretario Forza Italia Veroli, critica le decisioni dell'amministrazione in materia di turismo e commercio

“I nostri borghi non possono essere abbandonati”, Pittiglio chiede un cambio di rotta al governo Meloni

Enrico Pittiglio, sindaco di San Donato Val di Comino e membro del Consiglio nazionale di ALI: "Servono risorse, visione e coraggio"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -