Cassino, ospedale sott’organico e medici mandati altrove: il grido di allarme della Giunta Salera

L'arrivo di 14 medici in tutta la provincia per il sindaco è inadeguato e ignora completamente le criticità del 'Santa Scolastica'

La manifestazione tenutasi questa mattina al “Santa Scolastica”, nell’ambito della “Giornata mondiale del bambino prematuro”, cui non ha fatto mancare la sua presenza il sindaco, Enzo Salera, per l’occasione accompagnato dal consigliere comunale Sergio Marandola, medico radiologo, a margine ha offerto anche la possibilità di un approfondimento, purtroppo amaro, sulla iniqua ultima ripartizione di medici tra le province del Lazio. In particolare per quella di Frosinone e, nello specifico, per l’ospedale di Cassino, considerato il fanalino di coda nonostante la sua posizione strategica e la mole di lavoro che su di esso gravita.

Ora che la Regione ha ufficializzato i dati, sono cadute le speranze di una diversa ripartizione rispetto a quanto era trapelato nelle scorse settimane. Dei 600 nuovi medici, 359 sono destinati a Roma e provincia, 71 alla provincia di Latina, 26 a Viterbo, 115 a Rieti, solo 14 a quella di Frosinone. Il grido d’allarme era stato già lanciato dal consigliere Marandola in apertura di seduta del consiglio comunale di qualche settimana fa. Egli aveva rilevato come tutti i reparti dell’ospedale cassinate, nessuno escluso, fossero sotto organico; come le prestazioni vengano assicurate a fatica e solo grazie al sacrificio di medici “strutturati” e al supporto di “gettonisti”.

Aveva ricordato pure come l’estate scorsa si era dovuto prendere in affitto un centro mobile di rianimazione per sostenere il lavoro del reparto di anestesia che può contare solo su cinque medici regolarmente assunti e sul primario. Tornando alla ripartizione stabilita dalla Regione, il sindaco la ritiene “enormemente e inspiegabilmente sfavorevole” per la nostra provincia, mentre si ignora completamente la grave carenza di medici nel nosocomio di Cassino.

“Si tratta di una ripartizione che lascia sgomenti – dice Salera – Faremo sentire la nostra voce. Andremo intanto a convocare un consiglio comunale straordinario e aperto. Chiederemo che vi partecipino il commissario della Asl provinciale, Sabrina Pulvirenti, il presidente della commissione regionale Sanità, Alessia Savo e i consiglieri regionali della nostra provincia”.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Governance Poll, Mastrangeli tra i sindaci più amati: è al ventottesimo posto nella classifica

Il sondaggio de Il Sole 24 Ore ha l’obiettivo di misurare il gradimento da parte dei cittadini «nei termini più diretti»

Discarica di Roccasecca verso la cessione e la riapertura. Entro ottobre la vendita dopo la “due diligence” di Kpmg

Dopo il blocco dell'impianto a seguito della clamorosa inchiesta per corruzione sulla gestione rifiuti, torna l'incubo riapertura a Cerreto

Innovation day energia, il Lazio accelera sulla transizione green: verso il nuovo futuro energetico

Ricerca, imprese e istituzioni a confronto per disegnare il futuro energetico del Lazio. Il commento della Angelilli

Novo Nordisk investe oltre 2 miliardi ad Anagni: Rocca nominato Commissario per guidare l’hub farmaceutico del futuro

Il Lazio si conferma protagonista nell’innovazione farmaceutica. Oggi la nomina ufficiale alla presenza del ministro Urso

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Disagio giovanile e salute mentale, la Lega Giovani in campo: avviata una campagna d’ascolto

Il sondaggio è disponibile sulle pagine social del movimento della Lega Giovani. Il commento di Pietrandrea e Franceschetti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -