Processo Mollicone, la porta della caserma come arma del delitto? Scontro tra perizie oggi in aula

Udienza cruciale quella di oggi a Roma dove a deporre saranno i periti della Procura e quelli della difesa

Uno scontro tra perizie quello che si profila oggi presso l’aula della Corte d’assise d’appello di Roma nell’ambito del secondo processo per la morte di serena Mollicone, la diciottenne di Arce trovata senza vita nel giugno del 2001 in località Fonte Cupa a Fontana Liri.

A deporre dinanzi al procuratore generale saranno i periti della procura e quelli della difesa. Chiamata a riferire di quanto emerso nel corso dell’autopsia svolta presso l’Abanof di Milano è stata la professoressa Cristina Cattaneo, tanatologa di fama mondiale che colloca l’aggressione di Serena Mollicone all’interno dell’alloggio di servizio della caserma dei carabinieri di Arce. La diciottenne avrebbe sbattuto con violenza la testa contro la porta del bagno.

Tanti gli elementi che, secondo la relazione della dottoressa Cattaneo, attesterebbero la presenza di Serena Mollicone nell’alloggio a trattativa privata utilizzato dalla famiglia Mottola. Di parere contrario è il professor Giorgio Bolino, medico legale incaricato dagli imputati: il professor Bolino sostiene che Serena Mollicone sia stata uccisa in altro luogo e con un’altra metodologia.

A finire sotto processo sono stati tre componenti della famiglia Mottola: Franco, l’ex comandante della caserma dei carabinieri Arce, la moglie Annamaria e il figlio Marco. A finire sotto processo anche l’ex vice comandante della caserma dei carabinieri di Arce, il luogotenente Vincenzo Quatrale e l’appuntato Francesco Suprano. Mentre i tre Mottola sono accusati di omicidio volontario e occultamento di cadavere, Quadrale deve rispondere di concorso esterno in omicidio, mentre Suprano del reato di favoreggiamento. Nel processo in corte d’Assise a Cassino tutti e cinque gli imputati sono stati assolti per insufficienza di prove.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Muore in ospedale per sospetta setticemia, disposta l’autopsia: i familiari denunciano

Cassino - La pensionata poco prima delle ultime dimissioni ha accusato un malore ed è stata trasferita in terapia intensiva

Ondata di calore, nessuna tregua: un altro fine settimana da bollino rosso. Allerta massima

Dopo settimane di caldo torrido, anche questo weekend a Frosinone e provincia sarà allerta di livello 3: salute a rischio

Perde il controllo dell’auto e si ribalta: corsa in ospedale per un 21enne gravemente ferito

Alatri - Il sinistro in località Monte San Marino. Le condizioni del giovane, inizialmente preoccupanti, sarebbero in miglioramento

Incendio divora costone di collina, le fiamme lambiscono la strada: in azione anche un elicottero

Pontecorvo - Il rogo è divampato nella frazione di Sant’Oliva. Al lavoro tre squadre di Vigili del Fuoco per domare le fiamme

Antitrust: caro voli, serve più trasparenza. Avviato confronto con la Commissione Europea

Il trasporto aereo è oggetto di una pervasiva regolamentazione a livello europeo che incide anche sulla materia della trasparenza

Frosinone – Principio d’incendio sullo stradone Asi: gli automobilisti lanciano l’allarme

Il fuoco si è innescato sull'asse attrezzato, massima attenzione. Sul posto non ancora arrivati i Vigili del Fuoco
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -