“Il Rispetto che mi aspetto”, il convegno contro la violenza di genere fa centro all’ITIS Morosini

Un momento informativo in cui, grazie al contributo dei ragazzi, è riecheggiata la necessità di continuare a fare informazione e prevenzione

Ferentino – Un successo oltre ogni previsione quello ottenuto dal convegno che venerdì 17 novembre si è svolto presso la sala multimediale dell’ITIS Don Morosini organizzato dall’associazione “Fiorire in Inverno” di Ferentino e denominato “Il Rispetto che mi aspetto! Convegno informativo sulla violenza contro le donne nella dimensione digitale, fisica e psicologica”.

L’evento collocato nell’ambito dell’attività dell’associazione relativo al contrasto della violenza di genere anche in vista della Giornata internazionale dedicata alla prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne del 25 novembre.

A fare gli onori di casa per l’Istituto i docenti impegnati nelle attività didattiche legate all’Educazione Civica e delle discipline afferenti, nonché un nutrito gruppo di studenti che hanno dato dimostrazione di capacità non comuni nel campo della partecipazione attiva nel sociale e nella solidarietà. Encomiabile ed emozionante la lettura recitata con profondo sentimento dalla studentessa Lucia Pupparo di un testo redatto dalla stessa sulla figura della Donna che ha fatto vibrare la sala di emozioni coinvolgendo i presenti. Degna di merito l’esibizione della Band dell’Istituto (di cui Lucia fa parte) che ha aperto il convegno. Da segnalare i lavori presentati dagli alunni di alcune classi degli indirizzi Costruzioni aeronautiche, Automazione, Energia che hanno prodotto video sul tema del convegno, brochure cartacee e digitali sempre con riferimento all’argomento del convegno.

A moderare l’intera giornata il vicepresidente dell’associazione, Claudia Angelisanti.Sono stati ascoltati dai presenti gli attenti ed efficaci interventi dei relatori di comprovata esperienza nei vari campi dell’impegno sociale e dei ruoli istituzionali tra cui: il dott. Alessio Di Marco, Presidente dell’Associazione ‘Fiorire in Inverno’; la dott.ssa Valentina Di Marco, esperta in sicurezza digitale, cybersecurity e Data Protection; avv. Mario Cellitti del Foro di Frosinone, esperto in psichiatria e criminologia forense; la dott.ssa Marzia Uras, vice Procuratore della Repubblica di Frosinone; la dott.ssa Luigia Fontecchia, psicologa clinica ed esperta in casi di violenza di genere.

Hanno portato i saluti delle istituzioni che rappresentano l’europarlamentare Maria Veronica Rossi; il presidente del Consiglio provinciale Gianluca Quadrini; il vicesindaco del Comune di Ferentino Andrea Pro, l’assessore del Comune di Ferentino con delega alle Pari Opportunità Pierina Dominici, le consigliere Federica Mastrangeli e Federica Fiorletta, il consigliere Maurzio Berretta congiuntamente ad alcuni rappresentanti della neo Consulta delle Pari Opportunità guidata dalla dott.ssa Michela Spaziani, il consigliere comunale del Comune di Sora avv. Federico Altobelli e il vicesindaco del Comune di Sgurgola nonché relatore dell’evento avv. Mario Cellitti.

Un momento informativo, in cui grazie al contributo dei ragazzi è riecheggiata la necessità di continuare a fare informazione e prevenzione nei confronti di tale tematica, altrettanto necessario passare dalla retorica ai fatti, poiché non è ammissibile dover confrontarsi con bollettini quasi giornalieri nei quali le donne sono vittime di eterogenee forme di violenza.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026

ARIA, la camera di commercio al fianco dei giovani di Unindustria: insieme per il futuro dell’IA

Il convegno, in programma il 10 e 11 luglio nella cornice dell’isola di Ponza, sarà interamente dedicato all’Intelligenza Artificiale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -