Pontecorvo, recupero Bastioni e Villa comunale: la presa di posizione dell’ex vicesindaco Belli

Belli: “Vorrei invitare il sindaco a controllare i lavori, visto che a Belvedere si sono dimenticati di apporre uno scivolo per disabili”

“Recupero dei Bastioni di Belvedere e della villa comunale, si dia a Cesare quel che è di Cesare. Progetti importanti per la tenuta e il recupero del centro storico ai quali ho lavorato: prima con la progettazione, poi con la richiesta di finanziamento e, infine, con i lavori”.

A parlare è l’ex vice sindaco Nadia Belli, consigliera comunale di Pontecorvo, che argomenta: “Più volte in questi mesi abbiamo assistito a post, video e selfie di chi ha solo ereditato la tavola imbandita, ma non è stato fatto cenno, quantomeno come verità storica, all’ex assessore all’Ambiente e vice sindaco. Non è stato fatto e sinceramente non me lo aspetto visto il livore e le cattiverie gratuite che mi sono state rivolte, sia dal punto di vista politico e personale che da chi è abituato ad usare le persone. Per fortuna i cittadini, a differenza di chi ci amministra, hanno la memoria lunga: ricordano bene chi si è impegnato per la nostra comunità prima di essere messo alla porta. Sin da subito come delegata all’ambiente ho dato importanza al dissesto idrogeologico”.

Nadia Belli snocciola quindi le cifre e argomenta: “Diverse sono state le opere e i lavori per la messa in sicurezza del territorio: anzitutto il largario Santo Stefano, una zona messa in sicurezza dopo molti anni di chiusura. Si è continuato su quella zona del paese, con la messa in sicurezza e riqualificazione del marciapiede e area sovrastante, dì Belvedere e li previsti anche un impianto di illuminazione che rende gli archi dei bastioni più belli e visibili di notte 350.000 euro importo del progetto. Proseguendo verso la villetta, nell’anno 2017/18 abbiamo ottenuto un finanziamento ministeriale di 1.000.000 di euro per l’ampliamento della villa comunale e realizzazione di una struttura a scopo sociale. Su questo vorrei avere informazioni sull’iter del progetto e sui tempi di inizio lavori”.

In merito al recupero della passeggiata sotto piazza Porta Pia dove hanno ultimato i lavori, “mi interessa sottolineare che i lavori sono stati eseguiti con una parte dei 97.000 euro per i quali io, insieme agli uffici comunali, presentai domanda a seguito del maltempo del 29 e 30 ottobre 2018: mi fa piacere che quest’opera sia stata realizzata dagli assessori preposti. La riflessione che faccio è se sappiamo che in un paese fortemente a rischio idrogeologico bisogna porre attenzione e soprattutto fare opera di prevenzione in materia, poiché i danni sono incalcolabili (vedi Toscana), ecco perché io ho cercato anche con mille difficoltà che spesso si incontrano di giungere a degli obiettivi a tutela dell’ambiente e del territorio. Detto ciò – conclude Belli – vorrei invitare il sindaco a controllare i lavori mentre vengono eseguiti, visto che a Belvedere si sono dimenticati di apporre uno scivolo per disabili alla nuova pavimentazione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -