Congedo mestruale, il ‘Sulpicio’ di Veroli apripista in provincia. Il plauso della Battisti

La Consigliera Pd: "La vostra risposta dimostra la capacità di andare oltre gli steccati per concorrere concretamente alla parità di genere"

La consigliera regionale del Partito democratico del Lazio, Sara Battisti, ha scritto alla dirigente Scolastica dell’I.I.S. ‘G. Sulpicio’ di Veroli Dott.ssa Marianna Stefania Ladisi e alle rappresentanze studentesche poiché l’istituto “è il primo della Provincia di Frosinone e tra i pochissimi in Italia ad aver introdotto il diritto al congedo mestruale che consentirà alle ragazze affette da dismenorrea di avere due giorni di permesso al mese che non verranno conteggiati come assenza, dietro certificazione medica”. 

“Una proposta – si legge nella missiva – avanzata dalle rappresentanze studentesche, condivisa dal Collegio Docenti e approvata dal Consiglio d’Istituto che ha un carattere rivoluzionario, specie nel momento storico nel quale si colloca. Stiamo infatti assistendo in questi giorni, a seguito del femminicidio di Giulia Cecchettin, ad un dibattito molto profondo sul ruolo ricoperto dalla scuola nell’ambito dell’educazione delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi e sulla necessità di promuovere l’introduzione dell’educazione sessuale e all’affettività tra i banchi di scuola”. Così in una nota la consigliera regionale Battisti.

“Questa vostra scelta – prosegue – irrompe in modo potente perché certifica la sensibilità e il rispetto ai quali educate quotidianamente alunne e alunni; una missione quotidiana che portate avanti superando differenze e tabù rispetto a un tema sul quale c’è ancora molto pregiudizio. Spesso, infatti, la dismenorrea non è considerata una patologia, ma una variabile fisiologica, un semplice dolore che può essere più o meno tollerato dalle donne, a seconda della sensibilità. Davanti a questi pregiudizi, la vostra risposta dimostra la capacità di andare oltre gli steccati per concorrere concretamente alla parità di genere e al rispetto reciproco. È un segnale importante perché anticipa anche le scelte delle istituzioni che, molto spesso, tardano a dare risposte su esigenze che sono ormai diffuse e riconosciute nel contesto sociale. Concludo ringraziando lei, le studentesse e gli studenti per questo bellissimo segnale che risuona forte dandoci la spinta a fare ancora di più nell’affermazione dei diritti. Con l’augurio – conclude – che il vostro esempio possa essere seguito da tanti altri istituti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceprano – Cimitero comunale, in arrivo 300 nuovi loculi: dalla giunta ok al progetto di ampliamento

L’intervento da 692.000 euro prevede la costruzione di 240 loculi tradizionali e 60 loculi cosiddetti “a cantera”

Salute mentale, 10.000 firme per la legge sullo psicologo di base: Schlein sostiene l’iniziativa della Battisti

Al via dal Giardino del Verano la raccolta firme per una proposta di legge regionale. Gualtieri primo firmatario, presente Elly Schlein

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa

Asl, atto aziendale sospeso in attesa di definire il confronto con la Regione. La Fials: “Procedura antisindacale”

Stop al documento che definisce l'organizzazione e il funzionamento dell'intera azienda sanitaria. Per D'Angelo e Tomasso: passo antisindacale

Tav, il progetto arriva al Mit: confronto con Salvini. La provincia di Frosinone fa squadra

Presenti le autorità e le associazioni di categoria del territorio insieme ai rappresentanti di FS. L'alta velocità al centro del confronto

Servizio civile universale, pubblicate le graduatorie dei sette progetti: si parte a settembre

Il Consigliere delegato alle Politiche Giovanili, Monorchio: "Saranno 14 i ragazzi che vivranno questa importante esperienza di vita"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -