Congedo mestruale, il ‘Sulpicio’ di Veroli apripista in provincia. Il plauso della Battisti

La Consigliera Pd: "La vostra risposta dimostra la capacità di andare oltre gli steccati per concorrere concretamente alla parità di genere"

La consigliera regionale del Partito democratico del Lazio, Sara Battisti, ha scritto alla dirigente Scolastica dell’I.I.S. ‘G. Sulpicio’ di Veroli Dott.ssa Marianna Stefania Ladisi e alle rappresentanze studentesche poiché l’istituto “è il primo della Provincia di Frosinone e tra i pochissimi in Italia ad aver introdotto il diritto al congedo mestruale che consentirà alle ragazze affette da dismenorrea di avere due giorni di permesso al mese che non verranno conteggiati come assenza, dietro certificazione medica”. 

“Una proposta – si legge nella missiva – avanzata dalle rappresentanze studentesche, condivisa dal Collegio Docenti e approvata dal Consiglio d’Istituto che ha un carattere rivoluzionario, specie nel momento storico nel quale si colloca. Stiamo infatti assistendo in questi giorni, a seguito del femminicidio di Giulia Cecchettin, ad un dibattito molto profondo sul ruolo ricoperto dalla scuola nell’ambito dell’educazione delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi e sulla necessità di promuovere l’introduzione dell’educazione sessuale e all’affettività tra i banchi di scuola”. Così in una nota la consigliera regionale Battisti.

“Questa vostra scelta – prosegue – irrompe in modo potente perché certifica la sensibilità e il rispetto ai quali educate quotidianamente alunne e alunni; una missione quotidiana che portate avanti superando differenze e tabù rispetto a un tema sul quale c’è ancora molto pregiudizio. Spesso, infatti, la dismenorrea non è considerata una patologia, ma una variabile fisiologica, un semplice dolore che può essere più o meno tollerato dalle donne, a seconda della sensibilità. Davanti a questi pregiudizi, la vostra risposta dimostra la capacità di andare oltre gli steccati per concorrere concretamente alla parità di genere e al rispetto reciproco. È un segnale importante perché anticipa anche le scelte delle istituzioni che, molto spesso, tardano a dare risposte su esigenze che sono ormai diffuse e riconosciute nel contesto sociale. Concludo ringraziando lei, le studentesse e gli studenti per questo bellissimo segnale che risuona forte dandoci la spinta a fare ancora di più nell’affermazione dei diritti. Con l’augurio – conclude – che il vostro esempio possa essere seguito da tanti altri istituti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -