Strage di Patrica: 45 anni fa l’eccidio di Calvosa, Rossi e Pagliei. Oggi la cerimonia con Piantedosi

Oggi l'evento per non dimenticare, presso l'Auditorium Diocesano 'San Paolo', nel quartiere Cavoni a Frosinone

Era l’8 novembre del 1978 quando a Patrica si consumò l’eccidio nel quale persero la vita il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Frosinone, il giudice Fedele Calvosa, 59 anni, l’autista Luciano Rossi 24 anni l’agente Giuseppe Pagliei, 29. Ventuno bossoli, scaricati dai mitra dei killer sull’auto di servizio, che li freddarono. Quella che viene definita “la strage di Patrica” porta la firma delle Formazioni Comuniste Combattenti. I terroristi colpirono a seguito di un mandato di comparizione emesso dal Procuratore nei confronti di 19 operai di una fabbrica della zona operante nel settore del Tessile. Agirono in quattro: Paolo Ceriani Sebregondi, che guidava il gruppo, Nicola Valentino, Maria Rosaria Biondi e Roberto Capone; quest’ultimo, ferito mortalmente per errore dai suoi stessi compagni, fu ritrovato vicino al luogo dell’agguato.

A quarantacinque anni di distanza dal massacro, la provincia di Frosinone non dimentica. La memoria di Calvosa, Rossi e Pagliei è sempre viva. Con l’intento è di promuovere una “cultura della memoria e della legalità” per le nuove generazioni, per non dimenticare chi ha dato la vita per difendere i principi della giustizia, della tolleranza e della democrazia, oggi, a Frosinone, si terrà una cerimonia di commemorazione alla presenza del Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi.

La cerimonia

L’evento, in programma a partire dalle ore 9.30, presso l’Auditorium Diocesano ‘San Paolo’, in viale Madrid 54, nel quartiere Cavoni a Frosinone, è stato organizzato dal Procuratore della Repubblica di Frosinone, Dott. Rosario A.L. Guerriero; dal Presidente del Tribunale di Frosinone, Dott. Paolo Sordi e dall’Ordine degli Avvocati di Frosinone presieduto dall’avv. Vincenzo Galassi. Alla manifestazione, alla quale sono state invitate le più alte rappresentanze militari, politiche, civili e religiose del territorio, sarà presente anche la nipote del Giudice ucciso, la professoressa Lucia Calvosa. Invitati anche i figli e i familiari delle vittime dell’attentato.

Il programma

Ad aprire la cerimonia i saluti del Vescovo della Diocesi di Frosinone, Mons. Ambrogio Spreafico; del Prefetto di Frosinone, Dott. Ernesto Liguori; del Presidente della Provincia di Frosinone, Luca Di Stefano e del Sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli.

A seguire, introdurranno gli interventi il Dott. Giuseppe Meliadò, Presidente della Corte di Appello di Roma; il Dott. Salvatore Vitello, Procuratore generale f.f. presso la Corte di Appello di Roma; il Dott. Paolo Sordi, Presidente del Tribunale di Frosinone e l’Avvocato Vincenzo Galassi, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Frosinone.

Dopo la proiezione di un contributo video, gentilmente concesso dalle Teche Rai, la parola passerà alla Prof. Lucia Calvosa, Ordinario dell’Università di Pisa, e al Procuratore della Repubblica di Frosinone, il Dott. Antonio R.L. Guerriero. Le conclusioni sono affidate al Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi.

“Tale occasione rappresenta un momento di estrema importanza e valore civile – dicono dal Comitato organizzatore – che emerge anche e soprattutto dalle parole proferite dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in riferimento al Giudice Calvosa: ‘Magistrato rigoroso e riservato, il procuratore Calvosa interpretava l’incarico direttivo rivestito con autentico spirito di servizio, fondando la sua autorevolezza nella sua indiscussa levatura morale. In quegli anni così difficili per il Paese, l’omicidio di Fedele Calvosa si inseriva in un disegno criminoso volto a sferrare un attacco mortale a uomini considerati pericolosi perché fedeli ai valori della Costituzione’. Era per noi doveroso, quindi, ricordarne la memoria con questa cerimonia che vuole essere anche l’occasione per ricordare, oltre al giudice Calvosa, Luciano Rossi e Giuseppe Pagliei, tutti i servitori dello Stato morti in servizio e le vittime innocenti, tra cui donne e bambini, assassinate durante gli anni di piombo. Ringraziamo sentitamente il Ministro Piantedosi per onorarci della Sua presenza e tutti coloro che interverranno”. A presentare e moderare l’evento sarà la Vicedirettrice del Tg1, Mariarita Grieco. Alla cerimonia parteciperanno anche alcune rappresentanze scolastiche della provincia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Elvio Delicata scomparso nel nulla da una settimana, nessuna traccia dell’uomo: proseguono le ricerche

Atina - Familiari in ansia. Ogni segnalazione può essere decisiva per riportarlo a casa sano e salvo il prima possibile

Furto nella notte, ladri in azione in un’attività: svuotate le slot machine

Isola del Liri - Sono state acquisite le immagini degli impianti di videosorveglianza. Indagano i carabinieri

Ricettazione, folle inseguimento nella notte: denunciata una donna. Caccia al complice

L’episodio durante la notte, al confine tra i territori di Alatri e Frosinone. I Carabinieri hanno intercettato un motoveicolo sospetto

Terracina – Crollo nel ristorante stellato, illeso giovane chef ciociaro. Morta la sommelier Mara Severin

Il ragazzo, poco più che ventenne, residente nel Sorano, era in cucina quando è avvenuta la tragedia. È riuscito a mettersi in salvo

Sfiorato incidente frontale tra moto e Suv sulla SR 509, tutta colpa della sosta selvaggia. E i controlli?

San Donato Val di Comino - Suv costretto a invadere la corsia opposta, motociclista urta il muretto per evitare l’impatto

Disturba i clienti di un bar, viene allontanato ma torna: i carabinieri lo aiutano a trovare un riparo per la notte

Cassino - Ricostruita la vicenda, si è scoperto che l’uomo non stava tentando una rapina né era armato ma chiedeva un aiuto economico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -