Arpino – Violenza di genere, un corale “no” alla sopraffazione: il ruolo della scuola per i giovani

Gli studenti dell'IIS Tulliano di Arpino, sezione Liceo Scientifico, hanno partecipato ad un incontro dal forte valore simbolico e formativo

In occasione della “Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne” gli studenti dell’IIS Tulliano di Arpino sezione Liceo Scientifico, nello specifico gli alunni delle classi II A, II B e IV B, coordinati dai professori Gioia Pallagrosi e Gianluca Ricci, entrambi docenti di Italiano e Latino, hanno voluto esprimere il loro netto “NO” rispetto ad ogni forma di violenza.

«Ogni volta che una donna lotta per se stessa, lotta per tutte le donne», questo è il leitmotiv della conferenza che ha impegnato i giovani protagonisti in commoventi racconti, composizioni, musiche e suggestive rappresentazioni. Tra gli ospiti il giornalista e scrittore, attivista per i diritti delle donne, Massimo Mangiapelo, zio di Federica, la giovane 16enne vittima di femminicidio per mano del fidanzato, ed il Comandante della Stazione dei Carabinieri di Arpino, il Luogotenente Tiziano Sbardella. Proprio quest’ultimo, in qualità di tutore dell’ordine e della sicurezza pubblica, ha potuto riportare agli studenti la sua preziosa testimonianza, un significativo contributo per riflettere sui rapporti sociali, anche quando vissuti virtualmente.

Rapporti malati che spingono le vittime all’isolamento, facendo sì che queste vivano nell’ombra della paura, dell’abuso, della violenza, privandole del sostegno, del conforto, dell’aiuto della famiglia, degli amici, dei colleghi di lavoro. Rapporti malati che non lasciano scampo, è successo a Giulia Cecchetin qualche settimana addietro, è accaduto a Federica Mangiapelo la notte di Halloween del 2012. Un momento decisamente toccante l’intervento di zio Massimo il quale ha ricostruito la vicenda che ha riguardato la nipote nel libro “Naufraghe”, il brutale assassinio della ragazza in riva al lago di Bracciano.

Gli alunni si sono dimostrati interessati ed hanno interagito nel dibattito. Lacrime di tristezza sui loro volti, ma con il coraggio nel cuore per dire “Basta” alla violenza ed alla sopraffazione psicologica.

Soddisfazione della Dirigente Scolastica dell’IIS Tulliano di Arpino, avv. Paola Materiale: l’impegno costante e determinato della scuola nell’accostare al percorso formativo degli studenti iniziative e progetti volti a sensibilizzare le nuove generazioni rispetto a tematiche delicate, affinché i ragazzi crescano consapevoli a sappiano essere cittadini responsabili.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -