Fiuggi – Bonus Energia, Ludovici: “Riaperti i termini per presentare le domande”

Rachele Ludovici: "Invito tutti i cittadini interessati a contattare i nostri uffici comunali o quelli del Distretto socio assistenziale"

Fiuggi – L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Alioska Baccarini informa la cittadinanza sulla riapertura dei termini per la presentazione on-line di domande per l’accesso al Bonus Energia 2023 (una tantum di 150 €) di cui al “Fondo regionale per il rincaro dell’energia”. La proroga è stata estesa fino alle ore 10 del 20/12/2023.

Lo spiega nel dettaglio l’assessore con delega ai servizi sociali Rachele Ludovici: “È stato prorogato il termine per l’accesso al Fondo regionale per il rincaro energia, precedentemente fissato al 28/11/23. Si tratta di una misura prevista nel Dgr Lazio n.1161/2022 che consente un aiuto economico importante (una tantum di euro 150) in favore dei nuclei familiari in stato di bisogno. Per beneficiare del cosiddetto “bonus energia”, come disposto da determina dirigenziale del Distretto socio assistenziale, – continua l’assessore Rachele Ludovici – è indispensabile possedere alcuni requisiti: i cittadini potranno presentare istanza soltanto se residenti nei Comuni del Distretto Sociale A, essere intestatari di un’utenza domestica di energia elettrica nell’ultimo trimestre 2022; avere un ISEE uguale o non superiore ad euro 25.000. Per la modalità di presentazione delle istanze è possibile consultare i siti internet del Comune di Fiuggi, del Distretto socio assistenziale e della Regione Lazio”.

Le istanze non potranno più essere inserite dal diretto interessato. I cittadini interessati, in possesso dei requisiti previsti, dovranno recarsi presso gli sportelli “Bonus Energia” allo scopo abilitati muniti della seguente documentazione necessaria al fine dell’inserimento dell’istanza da parte dell’operatore comunale, nella piattaforma informatica dedicata e fornire:
– copia del documento di identità del richiedente/intestatario dell’utenza elettrica in corso di validità;
– copia della/e bolletta/e dell’utenza elettrica domestica del richiedente/intestatario dell’utenza elettrica relativa/e al 4° trimestre 2022 (ottobre, novembre e dicembre) completa/e di tutte le pagine;
– copia del certificato di morte dell’intestatario dell’utenza elettrica deceduto o del provvedimento di interdizione in caso di intestatario dell’utenza elettrica interdetto;
– attestazione ISEE in corso di validità, il cui valore sia uguale o non superiore ad euro 25.000,00 (euro venticinquemila/00);
– copia dell’IBAN bancario o postale (no libretto postale) su cui effettuare l’eventuale accredito del beneficio.

“Invito tutti i cittadini interessati a contattare i nostri uffici comunali o quelli del Distretto socio assistenziale al fine di richiedere le informazioni necessarie per accedere al bonus energia – conclude l’assessore Rachele Ludovici – che ricordo è una misura specifica a contrasto dei rincari dell’energia elettrica derivante da speculazioni, da fattori internazionali e da un’impennata dell’inflazione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -