Approvato il Gal Monti Lepini 2023-2027, dalla Regione arrivano oltre cinque milioni di euro

Coinvolti anche Morolo, Sgurgola e Supino. 16 i Gruppi di Azione Locale finanziati dalla Regione Lazio con 76 milioni di euro

“Esprimo una grande soddisfazione per il notevole risultato raggiunto frutto di un lavoro complesso mirato a tenere unito il nostro sistema territoriale attorno ad un progetto di sviluppo che ci ha impegnato tutta l’estate”. Sono parole di Quirino Briganti, presidente della Fondazione Compagnia dei Lepini che accoglie positivamente la notizia che tra i 16 Gruppi di Azione Locale finanziati dalla Regione Lazio con 76 milioni di euro spicca anche il “Gal Monti Lepini 2023-2027”, al quale va un contributo di circa cinque milioni di euro (5.021.949,18 euro per la precisione) che verranno impiegati per attuare la Strategia di Sviluppo Locale.

Le strategie di Sviluppo presentate dai GAL approvati e i relativi importi

1 Vette Reatine 4.029.000,00

2 Salto-Cicolano 3.769.479,00

3 Versante Laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo 5.771.848,02

4 Sabino 4.806.536,05

5 Ernici Simbruini 4.459.409,07

6 Aurunci e Valle dei Santi 4.483.000,00

7 Monti Lepini 5.021.949,18

8 Il Territorio dei Parchi 4.726.221,33

9 Anius Pregius 4.920.760,98

10 Etrusco Cimino 3.979.676,44

11 Castelli Romani e Monti Prenestini 4.571.000,00

12 Agrofalisco e Valle del Tevere 4.437.897,79

13 Tuscia 6.477.000,00

14 Terre Sabine e Tiburtine 4.161.015,52

15 Terre di Argil 4.666.000,00

16 Etruria Meridionale 5.870.590,38

Coinvolti i Comuni del versante frusinate

Costituito l’11 settembre scorso il nuovo Gal, presieduto da Marco Carpineti, comprende 31 soggetti: 19 Comuni del versante romano, frusinate e pontino dei Lepini e 12 partner tra associazioni di categoria, territoriali e forze sociali. Il perimetro del Gal coinvolge i Comuni di Artena, Bassiano, Carpineto Romano, Cori, Gavignano, Gorga, Maenza, Montelanico, Morolo, Norma, Priverno, Roccagorga, Rocca Massima, Roccasecca dei Volsci, Segni, Sermoneta, Sezze, Sgurgola, Supino: “Questa programmazione – ha spiegato ancora il presidente della Compagnia dei Lepini che avrà il ruolo di coordinatore del progetto – concorrerà al raggiungimento degli obiettivi strategici della politica agricola comunitaria e in particolare quelli volti a rafforzare il tessuto socioeconomico delle zone rurali e a promuovere l’occupazione, la crescita, l’inclusione sociale e lo sviluppo locale nelle aree rurali per contrastare fenomeni di spopolamento, povertà e degrado. Il finanziamento al Gal Monti Lepini 2023-2027 è davvero una bella notizia per il nostro territorio, che unito ha raggiunto questo importante obiettivo di sviluppo sistemico e integrato”, ha concluso Quirino Briganti.

Altrettanto soddisfatto Marco Carpineti, imprenditore e presidente del Gruppi di Azione Locale Monti Lepini, che ha spiegato: “Mi sento di ringraziare la Regione Lazio, sempre attenta a questo territorio, ma voglio sottolineare come il lavoro finora svolto sia riuscito a portarci a questo risultato. Essere arrivati settimi in graduatoria di merito significa aver presentato un ottimo progetto, seguendo i parametri del bando. Ora – ha concluso Marco Carpineti – testa bassa e al lavoro uniti e compatti, senza quei campanilismi inutili che in questa occasione sono stati superati e daranno lustro al nostro territorio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -