Approvato il Gal Monti Lepini 2023-2027, dalla Regione arrivano oltre cinque milioni di euro

Coinvolti anche Morolo, Sgurgola e Supino. 16 i Gruppi di Azione Locale finanziati dalla Regione Lazio con 76 milioni di euro

“Esprimo una grande soddisfazione per il notevole risultato raggiunto frutto di un lavoro complesso mirato a tenere unito il nostro sistema territoriale attorno ad un progetto di sviluppo che ci ha impegnato tutta l’estate”. Sono parole di Quirino Briganti, presidente della Fondazione Compagnia dei Lepini che accoglie positivamente la notizia che tra i 16 Gruppi di Azione Locale finanziati dalla Regione Lazio con 76 milioni di euro spicca anche il “Gal Monti Lepini 2023-2027”, al quale va un contributo di circa cinque milioni di euro (5.021.949,18 euro per la precisione) che verranno impiegati per attuare la Strategia di Sviluppo Locale.

Le strategie di Sviluppo presentate dai GAL approvati e i relativi importi

1 Vette Reatine 4.029.000,00

2 Salto-Cicolano 3.769.479,00

3 Versante Laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo 5.771.848,02

4 Sabino 4.806.536,05

5 Ernici Simbruini 4.459.409,07

6 Aurunci e Valle dei Santi 4.483.000,00

7 Monti Lepini 5.021.949,18

8 Il Territorio dei Parchi 4.726.221,33

9 Anius Pregius 4.920.760,98

10 Etrusco Cimino 3.979.676,44

11 Castelli Romani e Monti Prenestini 4.571.000,00

12 Agrofalisco e Valle del Tevere 4.437.897,79

13 Tuscia 6.477.000,00

14 Terre Sabine e Tiburtine 4.161.015,52

15 Terre di Argil 4.666.000,00

16 Etruria Meridionale 5.870.590,38

Coinvolti i Comuni del versante frusinate

Costituito l’11 settembre scorso il nuovo Gal, presieduto da Marco Carpineti, comprende 31 soggetti: 19 Comuni del versante romano, frusinate e pontino dei Lepini e 12 partner tra associazioni di categoria, territoriali e forze sociali. Il perimetro del Gal coinvolge i Comuni di Artena, Bassiano, Carpineto Romano, Cori, Gavignano, Gorga, Maenza, Montelanico, Morolo, Norma, Priverno, Roccagorga, Rocca Massima, Roccasecca dei Volsci, Segni, Sermoneta, Sezze, Sgurgola, Supino: “Questa programmazione – ha spiegato ancora il presidente della Compagnia dei Lepini che avrà il ruolo di coordinatore del progetto – concorrerà al raggiungimento degli obiettivi strategici della politica agricola comunitaria e in particolare quelli volti a rafforzare il tessuto socioeconomico delle zone rurali e a promuovere l’occupazione, la crescita, l’inclusione sociale e lo sviluppo locale nelle aree rurali per contrastare fenomeni di spopolamento, povertà e degrado. Il finanziamento al Gal Monti Lepini 2023-2027 è davvero una bella notizia per il nostro territorio, che unito ha raggiunto questo importante obiettivo di sviluppo sistemico e integrato”, ha concluso Quirino Briganti.

Altrettanto soddisfatto Marco Carpineti, imprenditore e presidente del Gruppi di Azione Locale Monti Lepini, che ha spiegato: “Mi sento di ringraziare la Regione Lazio, sempre attenta a questo territorio, ma voglio sottolineare come il lavoro finora svolto sia riuscito a portarci a questo risultato. Essere arrivati settimi in graduatoria di merito significa aver presentato un ottimo progetto, seguendo i parametri del bando. Ora – ha concluso Marco Carpineti – testa bassa e al lavoro uniti e compatti, senza quei campanilismi inutili che in questa occasione sono stati superati e daranno lustro al nostro territorio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità: “Pazienti trasferiti in strutture private rientrano in emergenza”. Il M5S chiede trasparenza

La deputata M5S Ilaria Fontana e il capogruppo M5S Lazio Adriano Zuccalà presentano un'interrogazione parlamentare e una regionale

Blue tongue, la malattia virale che sta mettendo in ginocchio gli allevatori: misure straordinarie dalla Regione

L'assessore Righini ha dato la disponibilità ad attivare, fin da subito, misure straordinarie a sostegno del settore ovicaprino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -