Suicidi e autolesionismo tra i giovani: occorre prevenire

“Prevenzione del rischio suicidario e dell’autolesionismo in età adolescenziale e giovanile in un’epoca di incertezze..."

“Nell’ambito della campagna di sensibilizzazione e di promozione della salute #LOTTOcontrolaviolenza, oggi, presso la Cittadella della Salute di Viterbo, si è svolta la tavola rotonda “Prevenzione del rischio suicidario e dell’autolesionismo in età adolescenziale e giovanile in un’epoca di incertezze: azioni e sviluppi futuri del protocollo operativo tra Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e Asl Viterbo”. – Lo scrive l’assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato –

“L’obiettivo dell’incontro è stato quello di siglare un protocollo d’intesa in tema di prevenzione del rischio suicidario e degli atti di autolesionismo in età adolescenziale e giovanile. Si tratta di un’ulteriore forma di collaborazione e di sinergia, finalizzata a mettere in campo azioni concrete ed efficaci, per prendere in carico specifici bisogni di salute e socio-sanitari.

Nel caso specifico, questa collaborazione è ancora più interessante e meritevole, perché si rivolge alla popolazione adolescente e giovanile, particolarmente colpita, anche sotto il profilo psicologico, dall’emergenza Covid_19.

L’incontro di oggi
- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Carcinoma prostatico, in Italia 7mila decessi l’anno: il punto dell’urologo Mirone

Le differenze di genere influiscono in modo significativo sia sull’insorgenza delle malattie sia sulla risposta alle terapie

Estate e infezioni urinarie, l’allarme: “Aumenta il rischio di proliferazione batterica”

L'urologo Vincenzo Mirone: "Oltre il 50% della popolazione femminile ne soffre almeno una volta nella vita"

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -