Consorzio Industriale del Lazio, ultima assemblea di De Angelis: bilancio approvato

Bilancio consuntivo, l’assemblea approva all’unanimità. Il presidente: "Abbiamo creato il Consorzio più grande d’Italia"

L’Assemblea dei soci del Consorzio Industriale del Lazio ha approvato all’unanimità il bilancio relativo all’esercizio chiuso al 31.12.2022. Ieri mattina, presso la Sala Tirreno della Regione Lazio, il consesso ha deliberato sul documento contabile e su diverse ratifiche di deliberazioni del consiglio di amministrazione riguardanti gli agglomerati industriali di Minturno, Formia, Passo Corese e il Piano Territoriale di Coordinamento dell’ex Consorzio Asi Roma Latina.

Il conto economico dell’ente si è chiuso con un risultato positivo di esercizio di € 225.315, come illustrato nel corso dell’assemblea, alla quale ha partecipato circa il 70% degli aventi diritto al voto, sia in presenza che da remoto. All’Assemblea, oltre al Presidente Francesco De Angelis, erano presenti anche i Consiglieri d’Amministrazione Angelo Giovanni Ientile e Cosimo Peduto. Presente anche il Collegio dei revisori dei conti, composto da Salvatore Di Cecca, Marco Lombardi e Cristina Marrone.

Angelilli ringrazia De Angelis

Ad aprire i lavori della seduta l’intervento della Vice Presidente della Regione Lazio e Assessore allo Sviluppo Economico Roberta Angelilli che ha affermato: «Grazie al presidente De Angelis per il lavoro svolto in questi due anni. Un lavoro non semplice, ma il Consorzio è un grande progetto che deve decollare in maniera compiuta. Un patrimonio di competenze ed eccellenze. Certamente ci sono tante criticità, con uno Statuto che va rimesso a punto proprio per dotare il Consorzio di una serie di strumenti che lo possano rendere competitivo e protagonista nello scenario nazionale ed europeo. Oggi si approva il bilancio, certificato da Ernst & Young, e ringrazio tutti per questo, dal Presidente al Direttore e a Collegio dei revisori. Un altro tassello molto importante è stato lo sblocco dei quasi cinquanta milioni di euro per le infrastrutture. Era una preoccupazione che mi era stata palesata al momento del suo insediamento e siamo riusciti a raggiungere l’obiettivo. Il presidente De Angelis mi aveva rassicurato del fatto che i progetti fossero pronti, ma bisognava sbloccare i fondi. Non è stato semplice, ma era una cosa da fare. Ringrazio di questo il ministro Fitto, che ha capito il nostro punto di vista soprattutto da amministratore. Oggi questi fondi sono tornati nella disponibilità del territorio e delle imprese, che devono essere messe in condizione di svolgere al meglio il loro lavoro. Grazie al presidente De Angelis per la collaborazione concreta e fattiva che abbiamo avuto in quest’ultimo anno».

L’ultima assemblea di De Angelis

Particolarmente soddisfatto Francesco De Angelis, che ha sottolineato come quella di questa mattina sia stata la sua ultima assemblea da Presidente del Consorzio Industriale del Lazio: «Per il Consorzio c’è stato un primo momento di rodaggio molto utile e importante. Ora si chiude questa fase, che ha portato alla nascita del Consorzio Industriale più grande d’Italia. Uno strumento fondamentale per il territorio e che potrà essere sempre di più un ente strategico e volano di grandi opportunità. Tutto ciò si traduce in sviluppo ed occupazione. Questa è la mia ultima assemblea, ho già annunciato le mie dimissioni, sono stati anni importanti che mi hanno dato molto, insieme abbiamo costruito un progetto ambizioso, abbiamo costituito il consorzio industriale più grande d’Italia e questo è motivo di grande soddisfazione. Insieme ci siamo spesi per realizzare qualcosa di importante e molto utile per l’intero territorio, penso ai molti progetti messi in campo, ai cinquanta milioni di euro stanziati per la realizzazione di 39 progetti sulle infrastrutture che saranno appaltati entro il 2024. Un sentito ringraziamento lo rivolgo a tutti i componenti del Consiglio di Amministrazione, al Collegio dei revisori e all’intera struttura del Consorzio. Abbiamo lavorato molto e bene».

Il bilancio del Consorzio è stato approvato con voto unanime dall’Assemblea generale dei soci.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Novo Nordisk investe oltre 2 miliardi ad Anagni: Rocca nominato Commissario per guidare l’hub farmaceutico del futuro

Il Lazio si conferma protagonista nell’innovazione farmaceutica. Oggi la nomina ufficiale alla presenza del ministro Urso

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Disagio giovanile e salute mentale, la Lega Giovani in campo: avviata una campagna d’ascolto

Il sondaggio è disponibile sulle pagine social del movimento della Lega Giovani. Il commento di Pietrandrea e Franceschetti

Urbanistica, Maura difende la linea della Giunta Rocca: “Regole più semplici. Altro che privilegi”

Daniele Maura, vice capogruppo di Fratelli d’Italia: "Lavoriamo per i cittadini. Non ci sono privilegi e privilegiati"

Veroli – “Il centro storico soffoca tra assistenzialismo e propaganda”, l’affondo di Forza Italia

Adelina Mihaylova, Vice Segretario Forza Italia Veroli, critica le decisioni dell'amministrazione in materia di turismo e commercio

“I nostri borghi non possono essere abbandonati”, Pittiglio chiede un cambio di rotta al governo Meloni

Enrico Pittiglio, sindaco di San Donato Val di Comino e membro del Consiglio nazionale di ALI: "Servono risorse, visione e coraggio"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -