Disagi sulla tratta Roma-Cassino, Fontana presenta un’interrogazione: “La destra si occupi dei pendolari”

“Ci stiamo attivando con i portavoce regionali per fare pressione con tutti gli strumenti utili per risolvere il disagio”, spiega la deputata

“Il centrodestra è forse troppo impegnato a difendere le fermate a richiesta del Ministro Lollobrigida nella stazione di Ciampino per accorgersi che i disagi che i pendolari della Roma-Cassino hanno subito negli ultimi mesi non hanno precedenti. Guasti, ritardi, treni che si fermano in alcuni casi per un’ora al freddo e al gelo, come successo ad esempio a fine novembre nella stazione di Morolo. Non possiamo restare a guardare. È necessario un interessamento serio e concreto di tutti i livelli istituzionali coinvolti, dalla Regione al Ministero”. Così la deputata e coordinatrice per la provincia di Fr del M5S, Ilaria Fontana annuncia di aver presentato un’interrogazione.

“Ci stiamo attivando anche con i portavoce regionali per fare pressione con tutti gli strumenti utili per risolvere l’enorme disagio vissuto dai pendolari.

Dopo lo stop della tratta in estate per i lavori e i disagi collegati ci si aspettava alla riapertura un miglioramento della situazione. Invece i cittadini stanno vivendo l’autunno più nero che si ricordi su questa tratta ferroviaria fra ritardi, disagi, guasti e cancellazioni

Per questo ho chiesto al Ministro Salvini di convocare immediatamente Istituzioni ed enti locali coinvolti per un rispetto degli standard di servizio da garantire ai pendolari ed ho chiesto quali iniziative saranno intraprese dall’Osservatorio Trasporto pubblico locale al Ministero.

Mi chiedo cosa pensino gli eletti del centrodestra di questa situazione, visto che governano sia lo Stato che la Regione. La destra è forse troppo impegnata a difendere le fermate a richiesta di Lollobrigida a Ciampino, proprio sulla tratta Roma-Cassino? Vogliamo ricordare loro che i concittadini ciociari non solo non possono chiedere fermate a richiesta come il Ministro ma da mesi perdono tempi di vita, lavoro e studio a causa di disagi insostenibili”, conclude Fontana.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -