Sanità, via libera al rinnovo dei contratti precari. La Regione: “False dichiarazioni dai sindacati”

Il 31 dicembre 2023 nessun operatore sanitario perderà il posto di lavoro. L'invito della Regione ai sindacati

Via libera al rinnovo contrattuale per tutti i lavoratori precari della sanità. Ieri, su disposizione del presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, il direttore della Direzione Salute e Integrazione sociosanitaria della Regione Lazio, Andrea Urbani, ha chiesto il rinnovo dei contratti dei precari del comparto sanitario fino al 30 giugno 2024, attraverso una nota inoltrata ai Direttori generali e ai Commissari straordinari delle Aziende sanitarie locali, delle Aziende ospedaliere, dei Policlinici e degli Istituti.

L’intenzione dell’Amministrazione regionale è quella di avviare le procedure di stabilizzazione in tutte le Aziende sanitarie entro aprile e ha dato mandato ai Direttori generali e ai Commissari straordinari di procedere in tal senso. La Regione Lazio prosegue la tutela dell’occupazione e metterà in campo tutte le azioni per internalizzare i servizi sanitari e per ridurre il precariato nel rispetto delle norme, come dimostrano le 4.054 autorizzazioni per l’assunzione dei professionisti sanitari a fronte di una spesa complessiva pari a 195,5 milioni di euro nel 2023.

Il ricorso a forme di assunzione con contratti di lavoro a termine rappresenta un’eccezione. Tali forme erano state attivate in passato per colmare le carenze delle discipline e dei profili all’interno delle Aziende, dei Policlinici e degli Istituti del Servizio sanitario regionale. Il 31 dicembre 2023 nessun operatore sanitario perderà il posto di lavoro.

Sempre a sostegno dei redditi dei lavoratori, la Regione Lazio ha anticipato in un’unica rata nel mese di dicembre l’indennità di vacanza contrattuale 2024 (IVC) a tutti i lavoratori del comparto sanità. In più, la maggioranza regionale ha inserito una specifica norma in bilancio che prevede l’adeguamento dei fondi contrattuali del comparto sanitario nei limiti massimi consentiti dalla legge nazionale. Misure concrete a favore dei lavoratori che testimoniano l’impegno concreto del governo della Regione Lazio sul fronte del sostegno all’occupazione e della qualità del Servizio sanitario regionale. L’Amministrazione regionale resta sempre aperta al dialogo con le parti sociali, invitando tutti alla responsabilità e ad evitare di fornire informazioni non veritiere.

“La Regione Lazio aveva garantito ai sindacati il rinnovo dei contratti dei precari nel comparto sanitario, ma le organizzazioni dei lavoratori non hanno voluto firmare l’intesa, adducendo motivi pretestuosi come il riferimento da parte regionale ai limiti di fabbisogno e di spesa. Invitiamo, pertanto, a evitare fughe in avanti o dichiarazioni che rischiano di complicare pesantemente quelle che dovrebbero essere le normali relazioni sindacali”. – Fanno sapere dalla Regione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Cuori narranti”, il concorso letterario della Regione per gli autori under 35: come candidarsi

Il bando è aperto fino alle ore 12 del 1° settembre 2025. Premi significativi per i vincitori. Baldassarre: "Grande opportunità"

Governance Poll, Mastrangeli tra i sindaci più amati: è al ventottesimo posto nella classifica

Il sondaggio de Il Sole 24 Ore ha l’obiettivo di misurare il gradimento da parte dei cittadini «nei termini più diretti»

Discarica di Roccasecca verso la cessione e la riapertura. Entro ottobre la vendita dopo la “due diligence” di Kpmg

Dopo il blocco dell'impianto a seguito della clamorosa inchiesta per corruzione sulla gestione rifiuti, torna l'incubo riapertura a Cerreto

Innovation day energia, il Lazio accelera sulla transizione green: verso il nuovo futuro energetico

Ricerca, imprese e istituzioni a confronto per disegnare il futuro energetico del Lazio. Il commento della Angelilli

Novo Nordisk investe oltre 2 miliardi ad Anagni: Rocca nominato Commissario per guidare l’hub farmaceutico del futuro

Il Lazio si conferma protagonista nell’innovazione farmaceutica. Oggi la nomina ufficiale alla presenza del ministro Urso

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -