Musei aperti a Capodanno, primo gennaio all’insegna della cultura

In mezzo alla frenesia delle festività, visitare un museo offre l’opportunità di staccare la spina per immergersi nell’arte e nella storia

In mezzo alla frenesia delle festività, visitare un museo offre l’opportunità di staccare la spina dalle attività caotiche per immergersi nell’arte e nella storia. E una visita al museo può diventare un’esperienza condivisa con amici o familiari.

La stragrande maggioranza dei musei italiani sarà aperta. Per i tanti italiani che si sono recati a trascorrere la festività in una città diversa da quella di residenza, e soprattutto per i tanti turisti venuti in Italia per trascorrere le vacanze, è un’occasione per godere del nostro patrimonio. Ringrazio i dipendenti che, su base volontaria, hanno aderito all’iniziativa– dichiara il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano- Chi vuole potrà trascorrere qualche ora nella bellezza dei nostri straordinari parchi archeologici e musei. La cultura è un diritto di tutti”.

Ecco i principali luoghi fruibili l’1 gennaio 2024:

  • Parco archeologico del Colosseo (Anfiteatro Flavio e Foro Romano e Palatino), 
  • Reggia di Caserta, Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei, 
  • Villa d’Este e Villa Adriana, 
  • Palazzo Reale di Napoli, 
  • Musei Reali di Torino, 
  • Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini, 
  • Musei del Bargello – Cappelle Medicee, 
  • Parco archeologico di Ercolano, 
  • Parco archeologico di Paestum e Velia – Museo e area archeologica di Paestum, 
  • Galleria Borghese, 
  • Museo di Capodimonte, 
  • Museo nazionale romano – Terme di Diocleziano, 
  • Museo nazionale romano – Palazzo Altemps, 
  • Museo nazionale romano – Palazzo Massimo, 
  • Complesso monumentale della Pilotta.

L’elenco completo, in base alle date, è disponibile al seguente link: https://cultura.gov.it/festivit%C3%A02023-2024. – Fonte Agenzia DIRE

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Ambimblè”, domani la presentazione del libro di Piero Dorfles: incontro con l’autore

Ceccano - Appuntamento mercoledì 9 luglio, alle ore 18, da Sinestesia, nell'ambito del Festival Francesco Alviti

“Cuori narranti”, il concorso letterario della Regione per gli autori under 35: come candidarsi

Il bando è aperto fino alle ore 12 del 1° settembre 2025. Premi significativi per i vincitori. Baldassarre: "Grande opportunità"

Fregellae 3D, studiosi internazionali al Maf: al via l’operazione culturale e scientifica che guarda all’innovazione

Ceprano - Un'iniziativa che vede docenti di fama internazionale operare nella nuova sede del museo all’interno di Palazzo Ferrari

‘Legend’, il gangster movie che non ti aspetti: il fascino pericoloso di un doppio Tom Hardy

La recensione del film del 2015 scritto e diretto da Brian Helgeland, con protagonista Tom Hardy nel doppio ruolo dei gemelli Kray

Estate anagnina, si parte: un programma ricco di appuntamenti per grandi e piccoli

Un fitto calendario di eventi che fino al 7 settembre trasformerà ogni angolo della città in un palcoscenico diffuso

“Giancarlo Siani. Terra nemica”, oggi a Ceccano la presentazione del libro sul giornalista ucciso dalla mafia

Oltre all'autore saranno presenti Paolo Siani, fratello di Giancarlo e già deputato, e il sindaco Andrea Querqui: appuntamento alle 18
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -