“Voucher asilo nido”, arriva il sostegno per le famiglie in difficoltà

Cassino - I fondi messi a disposizione dall'assessorato alla Pubblica Istruzione saranno riservati a 120 bambini

L’Assessora Maria Concetta Tamburrini rende noto che è stato pubblicato il Bando grazie al quale le famiglie residenti a Cassino potranno accedere al contributo comunale per la retta degli asili nido.

“È un’ulteriore e importantissima azione di sostegno alla famiglia e alla donna, in perfetta linea con quanto già fatto dall’assessorato per garantire sempre maggiori condizioni di pari opportunità – dice l’esponente della Giunta Salera con delega alla Pubblica Istruzione – Quest’anno siamo riusciti ad accogliere nelle nostre strutture 98 piccoli utenti, ma la lista d’attesa rimane ancora molto, troppo alta. In attesa che siano definitivamente pronti i due nuovi asili, che il prossimo anno ci permetteranno di accogliere 120 bambini fino ad arrivare, nel 2025 a 180 posti disponibili, era necessario trovare il modo di dare subito risposte concrete alle esigenze di chi, soprattutto donna, vuole contemporaneamente crescere una propria famiglia e avere l’opportunità di realizzarsi nel mondo del lavoro. Il bando dei voucher appena emanato permetterà a tante famiglie, che magari non hanno diritto al contributo INPS, di avere un sostegno concreto alla genitorialità”.

Possono rispondere al bando entro il prossimo 1 febbraio i genitori di bambini e bambine residenti nel comune di Cassino, che risultino regolarmente iscritti in un asilo nido. Saranno valutate tutte le domande pervenute nei tempi stabiliti, fino a esaurimento fondi disponibili pari a 61.360,00 e, comunque fino al limite massimo di importo unitario di voucher pari ad euro 1000 di contributo. Per rispondere al bando è necessario compilare il relativo modulo reperibile sul sito del Comune e consegnarlo entro il 1 febbraio secondo le modalità indicate.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -