“Voucher asilo nido”, arriva il sostegno per le famiglie in difficoltà

Cassino - I fondi messi a disposizione dall'assessorato alla Pubblica Istruzione saranno riservati a 120 bambini

L’Assessora Maria Concetta Tamburrini rende noto che è stato pubblicato il Bando grazie al quale le famiglie residenti a Cassino potranno accedere al contributo comunale per la retta degli asili nido.

“È un’ulteriore e importantissima azione di sostegno alla famiglia e alla donna, in perfetta linea con quanto già fatto dall’assessorato per garantire sempre maggiori condizioni di pari opportunità – dice l’esponente della Giunta Salera con delega alla Pubblica Istruzione – Quest’anno siamo riusciti ad accogliere nelle nostre strutture 98 piccoli utenti, ma la lista d’attesa rimane ancora molto, troppo alta. In attesa che siano definitivamente pronti i due nuovi asili, che il prossimo anno ci permetteranno di accogliere 120 bambini fino ad arrivare, nel 2025 a 180 posti disponibili, era necessario trovare il modo di dare subito risposte concrete alle esigenze di chi, soprattutto donna, vuole contemporaneamente crescere una propria famiglia e avere l’opportunità di realizzarsi nel mondo del lavoro. Il bando dei voucher appena emanato permetterà a tante famiglie, che magari non hanno diritto al contributo INPS, di avere un sostegno concreto alla genitorialità”.

Possono rispondere al bando entro il prossimo 1 febbraio i genitori di bambini e bambine residenti nel comune di Cassino, che risultino regolarmente iscritti in un asilo nido. Saranno valutate tutte le domande pervenute nei tempi stabiliti, fino a esaurimento fondi disponibili pari a 61.360,00 e, comunque fino al limite massimo di importo unitario di voucher pari ad euro 1000 di contributo. Per rispondere al bando è necessario compilare il relativo modulo reperibile sul sito del Comune e consegnarlo entro il 1 febbraio secondo le modalità indicate.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -