Frosinone – Le statistiche demografiche della città: l’analisi dell’assessore Sardellitti

Su un totale di 20162 nuclei familiari, al primo posto, staccati rispetto agli altri, risultano i nuclei familiari con un solo componente

“Termina il 2023 e, da un punto di vista demografico, è sempre interessante, stimolante e soprattutto utile per chi governa la Città analizzare i dati provenienti dai propri Servizi Demografici – ha dichiarato l’assessore a smart city e innovazione del Comune di Frosinone, Alessandra Sardellitti –  Nulla di tutto ciò che si è letto sarebbe stato possibile se dietro non ci fosse stato un lavoro certosino e puntuale dell’Ing. Sandro Ricci e Nicoletta Delfi del CED, in collaborazione con il Dirigente dei Servizi Demografici Dott. Andrea Manchi, che ringrazio ancora una volta per la più che preziosa collaborazione. Abbiamo ritenuto come Amministrazione – ha proseguito l’assessore Sardellitti – di rendere trasparenti e facilmente leggibili questi dati demografici, perché riteniamo che, da una fotografia della popolazione residente, sia possibile acquisire spunti di riflessioni utili non solo a coloro che la Città la governano, ma anche a coloro che la Città la vivono. Al di là di alcuni dati demografici di pura curiosità, in attesa del dato «assoluto» definitivo inerente alla numerosità della popolazione residente che sarà disponibile non prima del prossimo mese di marzo, lo spaccato che emerge è di una Città che muta la propria composizione familiare rispetto al passato. Innanzitutto, accogliamo con gioia la nascita di 258 bambini di famiglie residenti a Frosinone, di cui 34 di cittadinanza straniera.

L’analisi della composizione familiare

“L’analisi, invece, più approfondita della composizione delle famiglie frusinati merita qualche riflessione – continua Sardellitti -. Su un totale di 20162 nuclei familiari, al primo posto, staccati di gran lunga rispetto agli altri, risultano i nuclei familiari con un solo componente: ne calcoliamo ben 7931. E se andiamo ad analizzare le fasce d’età di suddetti nuclei, si evidenzia che ben 1467 nuclei sono composti da una persona ultraottantenne. A loro dovrà rivolgere particolare attenzione e cura la nostra Comunità, affinché i nostri anziani non si sentano soli in una fase così delicata della vita. Nota di curiosità, sicuramente, il bassissimo numero di unioni civili, solamente 6, a testimonianza dello scarso appeal di tale forma di convivenza regolamentata. Curiosa la presenza di un nucleo familiare con ben 13 componenti. Sui nostri residenti di Cittadinanza straniera, si evidenzia la presenza di ben 97 nazionalità diverse, distribuite sui vari continenti, ad eccezione dell’Oceania. Questo piccolo spaccato della nostra realtà – ha concluso l’assessore Sardellitti – oltre a soddisfare la curiosità di qualche Cittadino, sarà un utile strumento di valutazione e programmazione che terremo in grande considerazione per comprendere meglio le dinamiche sociali-demografiche della nostra Cittadinanza, rappresentando inoltre un valido punto di partenza per analisi più approfondite anche in funzione del consolidamento dei dati acquisiti. Buon 2024 a tutti i nostri Cittadini”.

Per scaricare le statistiche anagrafiche della città CLICCA QUI

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -