Cassino, parte il cammino di San Filippo Neri: tra storia, turismo e cultura

"Siamo sicuri che questo cammino diventerà meta di tanti, tantissimi visitatori che visiteranno il basso Lazio, da Cassino fino a Gaeta"

“Ci sarà venerdì mattina un nuovo meraviglioso inizio. Inaugureremo proprio a Cassino la partenza del Cammino di San Filippo Neri “– Lo dichiara Danilo Grossi, assessore alla Cultura del Comune di Cassino.

‘Parte da Cassino questo nuovo cammino, proprio sulle sorgenti del Gari, dietro la Chiesa Madre fino ad arrivare a Gaeta, attraversando un territorio bellissimo fatto di colline e di fiumi, di montagne e di mare, attraversando tanti paesini e tante bellissime comunità che saranno valorizzate nei prossimi anni. In queste ultime settimane sono state scoperte anche nuove informazioni sulla vita di San Filippo Neri e sul luogo dove ha abitato a Cassino grazie alla collaborazione del CDSC (Centro documentazione studi Cassinati).

E siamo davvero orgogliosi che Cassino sia sempre più luogo di cammini, dalla tappa finale del Cammino di San Benedetto che ormai è diventato uno dei cammini più vissuti a livello internazionale con l’arrivo nell’Abbazia di Montecassino, a tappa importante della via Francigena, oltre ad essere protagonista con i sentieri di guerra, a partire dalla Cavendish Road fino a tanti altri sentieri utilizzati dagli eserciti nella seconda guerra mondiale.

Ed ora questa nuova, meravigliosa avventura nata un po’ per caso ma con tanto entusiasmo portata avanti soprattutto grazie al lavoro di Filippo Scalisi che ha lavorato negli ultimi mesi per rendere tutto questo possibile.

Le tappe coinvolgeranno tutto il Lazio Meridionale, unendo ancora di più l’entroterra con il mare, progetto che è iniziato da qualche tempo, con la DMO (destination management organization) e non solo. Dopo Cassino, le tappe saranno Sant’Ambrogio, Sant’Andrea, Coreno Ausonio, Madonna del Piano, Ausonia, Esperia, Filetto di Formia, Madonna della Civita, Itri, Gaeta.

Siamo sicuri che questo cammino diventerà meta di tanti, tantissimi visitatori che visiteranno il basso Lazio, da Cassino fino a Gaeta – conclude l’Assessore Grossi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Fregellae 3D, studiosi internazionali al Maf: al via l’operazione culturale e scientifica che guarda all’innovazione

Ceprano - Un'iniziativa che vede docenti di fama internazionale operare nella nuova sede del museo all’interno di Palazzo Ferrari

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

‘Legend’, il gangster movie che non ti aspetti: il fascino pericoloso di un doppio Tom Hardy

La recensione del film del 2015 scritto e diretto da Brian Helgeland, con protagonista Tom Hardy nel doppio ruolo dei gemelli Kray

Estate anagnina, si parte: un programma ricco di appuntamenti per grandi e piccoli

Un fitto calendario di eventi che fino al 7 settembre trasformerà ogni angolo della città in un palcoscenico diffuso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -