Casalvieri – Borza: “Rivalutare il centro storico, questa la priorità del nostro programma elettorale”

“Un obiettivo – afferma il candidato sindaco - da raggiungere per fare di Casalvieri uno dei punti di riferimento della Valle di Comino”

“Recupero, valorizzazione e rilancio del centro storico: è questa una delle priorità del nostro programma elettorale. Un obiettivo – afferma Mario Borza, candidato sindaco di Casalvieri – da raggiungere per fare di Casalvieri uno dei punti di riferimento di tutta la Valle di Comino, per offrire ai nostri concittadini un luogo degno in cui vivere e, non ultimo, per attrarre turisti e visitatori che potrebbero portare linfa vitale alle attività commerciali, e non solo, del paese”.  

Borza ha quindi proseguito: “La rivalutazione del nostro centro storico è cruciale anche al fine di preservare la nostra identità culturale e storica, offrendo un legame tangibile con le nostre radici che possa contribuire a mantenere viva la memoria collettiva della comunità.

Inoltre, il recupero e la valorizzazione del centro storico – ha proseguito l’esponente di Fratelli d’Italia, partito di cui è responsabile per la Valcomino – possono promuovere lo sviluppo sostenibile, come detto prima attirando turisti e sostenendo le attività locali, creando un circolo virtuoso che porterebbe benefici economici e sociali all’intera comunità”.

Nello specifico, i primi interventi da compiere dovrebbero riguardare, utilizzando anche fondi regionali ed europei, la cinta muraria abbandonata a se stessa, la pavimentazione mai rifatta da troppo tempo, il miglioramento del decoro urbano e, per fermarci ad alcuni esempi, il completamento del restauro della chiesa di San Nicola, ad oggi totalmente abbandonata e fonte di pericolo per i cittadini: i ponteggi, infatti, sono rimasti lì alla mercé di tutti, mentre il cancello è aperto con la conseguenziale possibilità che chiunque possa inoltrarsi fra i ruderi con potenziale pericolo per l’incolumità fisica.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Jazz in Domus, la quarta edizione si preannuncia da record: finanziamento regionale per l’evento

La Regione Lazio premia l’eccellenza e alza il livello artistico. Il commento di Luca Marzella, consigliere comunale delegato alla cultura

Sanità: “Pazienti trasferiti in strutture private rientrano in emergenza”. Il M5S chiede trasparenza

La deputata M5S Ilaria Fontana e il capogruppo M5S Lazio Adriano Zuccalà presentano un'interrogazione parlamentare e una regionale

Blue tongue, la malattia virale che sta mettendo in ginocchio gli allevatori: misure straordinarie dalla Regione

L'assessore Righini ha dato la disponibilità ad attivare, fin da subito, misure straordinarie a sostegno del settore ovicaprino

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -