Anagni – Riqualificazione della pubblica illuminazione, Natalia: “Rete moderna e senza sprechi”

"Con questo progetto, Anagni entra realmente in una nuova fase di sviluppo e modernizzazione", spiega il sindaco

Il Comune di Anagni sceglie di riqualificare l’illuminazione pubblica puntando su sostenibilità ambientale e risparmio energetico. Per farlo, attraverso un partenariato pubblico privato, ha scelto ENGIE, operatore di riferimento del comparto energetico e tra i principali player in Italia per la decarbonizzazione.

Gli interventi prevedono di migliorare l’attuale illuminazione entro un anno, per concludere l’intero progetto di riqualificazione entro tre anni. Saranno ridotti, in modo significativo, i consumi di energia, con un risparmio di oltre il 70% e sarà limitato l’impatto ambientale, con un taglio complessivo di emissioni in atmosfera pari a 1.500 tonnellate di CO2 all’anno, equivalenti alla quantità assorbita da 3.700 nuovi alberi.

ENGIE, con un investimento di oltre 3,5 milioni di euro, installerà 800 nuovi pali della luce nel territorio comunale e sostituirà circa 1.400 lampade esistenti con nuove e ad alta efficienza, grazie all’utilizzo di tecnologia a LED. Tutta la rete sarà monitorata con un sistema di telecontrollo che permetterà di verificare sia la corretta gestione che il regolare funzionamento degli impianti.

Altro elemento innovativo del progetto è la riqualificazione delle aree di sosta, che verrà resa possibile attraverso l’installazione di nuovi sistemi di videosorveglianza l’apertura di due nuove aree di parcheggio, Anagni Scalo e Anagni Centro, e il lancio del nuovo servizio di smart parking per migliorare la fruibilità degli spazi e la viabilità del territorio.

“La riqualificazione della pubblica illuminazione costituisce il driver ideale per avviare un percorso di transizione energetica del territorio e per l’implementazione di servizi innovativi a elevato valore aggiunto per la città e i cittadini”, spiega Claudio Galli, Direttore Area Centro di ENGIE Italia. “Il progetto avviato con il Comune di Anagni, che garantirà risparmi energetici, riduzione dell’impatto ambientale e decoro urbano, si aggiunge agli oltre 50 già avviati da ENGIE con altrettante Amministrazioni Pubbliche nella Regione Lazio e agli oltre 350 in Italia”.

“Con questo progetto di riqualificazione della pubblica illuminazione Anagni entra realmente in una nuova fase di sviluppo e modernizzazione infrastrutturale e dei servizi per i cittadini. Quello sviluppato in partnership con ENGIE è un progetto ambizioso ma realizzabile in breve tempo. I primi interventi sono già stati effettuati, ma i prossimi riguarderanno l’intero territorio comunale, con processi capillari di implementazione e installazione della nuova rete della pubblica illuminazione. Per la prima volta Anagni avrà una rete efficiente, moderna ed in grado di combattere gli sprechi ambientali e nei consumi. La transizione energetica passa da interventi come questo” – dichiara il Sindaco di Anagni, Daniele Natalia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -