Inquinamento Valle del Sacco, qualcosa si muove: accordo in Regione per l’analisi del suolo

Sarà effettuato uno studio tecnico-scientifico delle matrici ambientali della valle attorno al fiume Sacco

È stato dato il via ieri mattina, nella sede di via Cristoforo Colombo, alla convenzione per la caratterizzazione dei valori di fondo del Sin Valle del Sacco. L’accordo è stato siglato dalla responsabile della Direzione Bonifiche e Ciclo Rifiuti della Regione Lazio, Wanda D’Ercole; da Elisabetta Preziosi; Prima Ricercatrice del Cnr IRSA; e da Tommaso Aureli, Direttore Generale di Arpa Lazio. A presentare l’iniziativa, presso gli uffici regionali, l’assessore Ambiente e Transizione Energetica Elena Palazzo, insieme all’assessore Tutela del Territorio Fabrizio Ghera.

Grazie alla convenzione sarà effettuato uno studio tecnico-scientifico delle matrici ambientali della valle attorno al fiume Sacco. All’Arpa viene conferito il compito di determinare i valori di fondo rilevati nel suolo e nel sottosuolo, mentre al Cnr quello di farlo per le acque sotterranee. Le attività verranno sviluppate nell’arco di 30 mesi attraverso dei campionamenti e si concluderanno con un elaborato tecnico e una cartografia specifica nella quale sarà possibile individuare le anomalie dovute a fenomeni di origine naturale.

Il patto, che mira ad affrontare l’annosa questione della contaminazione ambientale dell’area, ha visto riuniti tutti i soggetti coinvolti per affrontare i molteplici aspetti: dalla salute, all’agricoltura fino alle attività produttive. Presenti i parlamentari di Fratelli d’Italia del territorio, da tempo impegnati sulla questione: Aldo Mattia, Massimo Ruspandini e Paolo Pulciani; la presidente della Commissione Sanità della Regione Lazio, Alessia Savo, il consigliere regionale Daniele Maura e il responsabile della Direzione Ambiente Vito Consoli.

«Sono particolarmente orgogliosa di annunciare questo importante momento di cui mi sono fatta promotrice e che ha visto in tutti i partecipanti una grande disponibilità, perché per la prima volta riusciamo a mettere attorno a un tavolo tutti gli interlocutori, politici e tecnici, per dare un segnale chiaro ai cittadini che da anni subiscono le conseguenze di una situazione di stallo. Ora possiamo affrontare in maniera coordinata le criticità di questa zona. Il messaggio che oggi diamo è che si deve arrivare a una soluzione che faccia chiarezza. Ognuno di noi da adesso in poi sarà parte attiva di un gioco di squadra svolto nell’interesse di un territorio che merita finalmente risposte concrete», ha spiegato l’assessore all’Ambiente e alla Transizione Energetica Elena Palazzo.

«La cittadinanza deve sapere che diverse attività di cantiere per la bonifica sono già partite e si affiancheranno al monitoraggio dei tecnici per fare in modo che gli interventi siano calibrati nella giusta maniera», ha dichiarato l’assessore al Ciclo dei Rifiuti e alla Tutela del Territorio Fabrizio Ghera.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -