Porta la droga al figlio in carcere: arrestata dalla penitenziaria

I fatti all’interno della sala colloqui della struttura penitenziaria. Il passaggio della droga non è sfuggito agli agenti

Porta la droga al figlio in carcere ma viene scoperta e arrestata dagli agenti della Polizia penitenziaria della Casa Circondariale di Cassino. I fatti all’interno della sala colloqui della struttura penitenziaria dove la donna si stava adoperando per il passaggio della sostanza stupefacente al proprio figlio quando è stata sorpresa.

La stessa, dopo gli adempimenti di rito, così come disposto dall’Autorità Giudiziaria Competente è stata riaccompagnata presso il proprio domicilio per rimanervi agli arresti domiciliari. A darne notizia il segretario generale della FNS Cisl Frosinone, Angelo Massaro.

“L’operazione – spiega Massaro – è frutto di una diligente e scrupolosa attività di osservazione dei detenuti da parte del personale di Polizia Penitenziaria dotato di una elevata esperienza professionale motivato da forte senso del dovere nonostante l’ormai diventata cronica carenza di personale, che è costretto ad affrontare quotidianamente eventi critici di non facile gestione aggravato dal forte stato di tensione dei ristretti soprattutto in questo periodo di emergenza COVID-19 . Gli ultimi due anni, la pandemia sanitaria ha colpito duramente anche all’interno dei penitenziari italiani, ha costretto tutto il sistema a stringere i denti e fronteggiare le enormi difficoltà del sistema.
Il Personale è allo stremo con una dotazione di polizia penitenziaria in ambito nazionale insufficiente numericamente, con mezzi e strumenti spesso inadeguati e Strutture vetuste che necessitano di ingenti investimenti di manutenzione straordinaria e/o di complete ristrutturazioni.

Così non è possibile andare avanti e la FNS CISL di Frosinone lancia l’ennesimo allarme, fornendo alcuni dati che possono rendere chiara la dimensione dei problemi. Per quanto riguarda il Personale di Polizia penitenziaria, riguardo ad un organico nazionale decretato di circa 41.200 unità circa ( di cui quasi 38.000 previsti per gli Istituti ed il resto per tutte le specializzazioni e servizi diversi ma essenziali al funzionamento del Corpo ) mancano all’appello oltre 4000 unità, questo per effetto dei tagli di spesa pubblica che furono decisi con la legge Madia. Nella Regione Lazio mancano circa 400 unità di Polizia Penitenziaria”.

Inoltre la FNS CISL è pronta a qualsiasi confronto in sede tecnica ed in sede politica per arginare i fenomeni di violenza cui stiamo assistendo quotidianamente ma adesso serve dimostrare che lo Stato c’è e che il sistema penitenziario deve dimostrare sicurezza, per chi ci lavora e per i Cittadini.

IL SEGRETARIO GENERALE FNS CISL FROSINONE
Angelo MASSARO

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Phishing, sul web corre la truffa che sfrutta il logo dei carabinieri: come non cadere nella trappola

È stata rilevata una campagna che utilizza false convocazioni giudiziarie a firma "Comando Carabinieri per la tutela dell'informatica"

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -