Disturbi alimentari, Battisti torna alla carica: “A rischio chiusura centri e ambulatori”

La consigliera: "Servono misure strutturali. Il Lazio, dove da tempo è depositata una mia proposta di legge, spero possa essere da esempio"

“Il centro per la cura dei disturbi alimentari di Frosinone, inserito nel dipartimento di salute mentale e delle patologie da dipendenza e che si occupa di prevenzione e collaborazione con associazioni e famiglie; il centro della ASL di Rieti, aperto solamente un anno fa; i reparti, gli ambulatori e le strutture diurne di Latina e Viterbo: sono solo alcuni esempi nelle province del Lazio di centri dedicati alla cura e al contrasto dei Dca, che ogni anno prendono in carico migliaia di utenti molti dei quali giovanissimi, che rischiano la chiusura a causa del mancato rinnovo dei fondi nella legge di bilancio in parlamento. Una situazione inaccettabile, quotidianamente ricevo segnalazioni da utenti e famiglie per spiegazioni in merito a questa scelta sciagurata. Il possibile stop di queste strutture, che rappresentano una forma di speranza per malati e famiglie, è uno scempio. Spero che il Lazio si differenzi investendo risorse proprie. È ciò che chiedo al Presidente Rocca”. – Così in una nota Sara Battisti, consigliera regionale Pd del Lazio.

“Non possiamo permettere che si interrompa il percorso di cura dei pazienti – prosegue – seguiti da specialisti, che sarebbero di conseguenza fermati, ogni giorno impegnati al fianco di chi lotta contro questa malattia. Il parziale passo indietro annunciato dal ministro della salute Schillaci è un palliativo pensato e annunciato con il solo scopo di placare le polemiche nate in ogni parte di Italia. La fascia 15-25 anni è la più colpita, il 10% soffre di anoressia o bulimia. Cosa diciamo a queste persone? Che abbiamo tagliato i fondi e non possiamo curarle? Curarsi non può essere un privilegio per ricchi, garantire cure e assistenza a tutti è essenziale. Servono misure strutturali: il Lazio, dove da tempo è depositata una mia proposta di legge ad hoc sui Dca, spero possa essere di esempio per il resto del Paese”. – Conclude Battisti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -