Glicazione, così lo zucchero fa invecchiare la pelle: come rallentare il processo

Il potere della cronocosmetica e di una corretta beauty routine combinate con uno stile di vita sano: ne parla l’esperta

In un’epoca che strizza l’occhio al beauty in tutte le sue declinazioni e nella quale si è sempre più alla ricerca del benessere, ci ritroviamo a fare i conti con numerosi fattori che contribuiscono all’invecchiamento precoce, in particolare della pelle. Pensiamo all’inquinamento, agli stili di vita frenetici, all’alimentazione, all’aumento di determinate patologie.

Forse non tutti sanno che tra i principali nemici di una pelle giovane, bella e sana ci sono gli zuccheri. Parliamo di Glicazione, tra le cause più subdole dell’invecchiamento precoce della pelle. Si tratta di un processo che danneggia le proteine dell’organismo e che si innesca nel momento in cui il nostro livello glicemico si innalza in modo eccessivo e repentino. La glicazione è la reazione in cui le molecole di zucchero si legano alle proteine alterandone la struttura e le funzioni. Si alterano anche le due proteine più importanti all’interno della pelle, il collagene e l’elastina, che diventano rigide e meno elastiche. Questo provoca rughe e invecchiamento cutaneo.

Gli effetti della glicazione sulla pelle

L’accumulo di glicotossine, note anche con il nome di AGE, ovvero Advanced Glycated End Product, provoca a livello cutaneo un invecchiamento rapido e precoce. La pelle, in pratica, si irrigidisce perché l’accumulo di glicotossine ne aumenta considerevolmente lo spessore. L’alterazione interessa l’elastina e le proteine del collagene, causandone una ridotta produzione. L’anomalia nel collagene e nell’elastina, quindi la loro ridotta produzione, si evidenzia con la formazione di rughe e la diminuzione dell’elasticità della pelle. Gli effetti della glicazione, inoltre, aumentano con il passare degli anni per il naturale rallentamento della produzione di fibroblasti, ovvero quelle cellule della pelle che producono collagene ed elastina. Il processo di glicazione agisce anche sui vasi sanguigni, inspessendone le pareti con conseguente irrigidimento della pelle. Ed ecco spiegato perché la glicazione contribuisce in maniera importante all’invecchiamento rapido e precoce della pelle.

Come intervenire

Sebbene la glicazione sia un processo naturale ed inevitabile, si può rallentare. Ciò consente di limitare i suoi effetti negativi. In primis occorre intervenire sull’alimentazione. Come? Ovviamente limitando l’assunzione di zuccheri e, soprattutto, evitando picchi glicemici. Un piano alimentare salutare non prevede di eliminare completamente gli zuccheri ma di ridurre la loro assunzione in base al nostro fabbisogno permettendo all’organismo di metabolizzarli senza andare in affanno.

Oltre all’alimentazione, più in generale, vanno rivisti gli stili di vita scorretti. Non bisogna sottovalutare l’azione combinata di AGE e raggi Uv, fumo e abuso di alcol. Anche la mancanza di un’adeguata attività fisica e un ritmo del sonno irregolare contribuiscono ad accelerare il processo di invecchiamento precoce.

Quanto conta una buona beauty routine

Oltre a prendersi cura della pelle dall’interno, è importante anche seguire una beauty routine che ci aiuti a proteggere e riparare le strutture proteiche danneggiate dalla glicazione. Ne abbiamo parlato con l’esperta. Con Nadine Mastracci, titolare del centro benessere “Nadine” a Carnello di Sora, scopriamo quali sono i segreti per mantenere il più a lungo possibile la nostra pelle bella e sana.

Il potere delle vitamine e della cronocosmetica

“Anche la bellezza ha il suo ritmo e la nostra pelle, così come il nostro corpo, ha un suo orologio biologico. E bisogna rispettarlo. Accettare il tempo che passa non significa però che non dobbiamo prevenire tutti quei processi che accelerano il naturale invecchiamento. – Spiega Nadine – Una beauty routine personalizzata è la chiave, insieme ad uno stile di vita sano, per mantenere la nostra pelle sana anche con l’avanzare dell’età. In questo contesto entra in gioco anche la cronocosmetica. La pelle varia le attività da svolgere in funzione dell’orario, questo perché riceve messaggi legati all’alternanza della luce e del buio e regola la sua attività sulla base di queste informazioni. Quindi, ad esempio, durante il giorno è concentrata su attività di protezione e difesa mentre nelle ore notturne si concentra sulla riparazione e sulla rigenerazione dei danni subiti durante la giornata. Per questo è importante la giusta combo di prodotti specifici per il giorno e per la notte. Il trattamento del quale ci avvaliamo nel nostro centro benessere nasce proprio per proteggere e riparare le strutture proteiche danneggiate durante la notte dalla glicazione e protegge con azione anti-glicazione durante il giorno. Fondamentale è anche l’utilizzo delle vitamina topica. La E pura, incapsulata in monodose, ad esempio, è un potente antiossidante capace di contrastare l’azione distruttiva dei radicali liberi. Mentre protegge la vitamina A dalla degradazione e la vitamina C dall’ossidazione, difende la pelle dai danni derivanti da una scorretta fotoesposizione. La vitamina E contrasta e rallenta l’invecchiamento cutaneo ed esercita un’azione emolliente e idratante, soprattutto su pelli stressate e arrossate. Con applicazione quotidiana esercita un’ottima azione idratante sul medio periodo (60 giorni), impedendo la perdita transcutanea di acqua”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino

Asl, aggressioni negli ospedali: strumenti concreti e formazione per proteggere chi cura

Il 15 settembre nella Sala Teatro del Centro Polifunzionale di via Fabi si terrà un corso al quale hanno aderito 100 dipendenti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -