Angioplastica coronarica, cos’è e come si esegue: i campanelli d’allarme e i fattori di rischio

Ne parla il Prof. Maurizio Volterrani, Responsabile Dipartimento dell’Area Cardiorespiratoria del Gruppo San Raffaele

Angioplastica coronarica, cos’è e come si esegue? Ne parla il Prof. Maurizio Volterrani, Responsabile Dipartimento dell’Area Cardiorespiratoria del Gruppo San Raffaele.

“È un intervento di cardiologia interventistica, uno  dei possibili metodi di rivascolarizzazione miocardica. Serve a riportare il sangue nella parte di muscolo cardiaco che non è più irrorata perché un trombo ostruisce la coronaria”. Così il prof. Maurizio Volteranni, che è anche docente all’Università Telematica San Raffaele, risponde alle domande più ricorrenti su cosa è un’angioplastica, quali sono i campanelli d’allarme e in quali casi si interviene. 

In cosa consiste di fatto l’intervento?

«Per riportare il sangue al cuore l’angioplastica introduce un catetere che è composto da una guida e da un tubicino di plastica. Si entra di solito tramite un braccio: si sale fino a imboccare le coronarie e si cerca quella che è ostruita. A questo punto si cambia catetere e se ne inserisce uno che con un “palloncino” rompe il trombo sulle pareti, gonfiandosi. Oggi è un intervento più che di routine».

Ci sono però anche situazioni più complesse… 

«Assolutamente e nello specifico parliamo di quei pazienti che magari non hanno una sola ostruzione, oppure in cui il trombo è grosso o il vaso è completamente ostruito. A volte si deve usare persino l’aspirazione del trombo, se è possibile. O delle piccole “frese” che lo bucano pur lasciandolo in sede».

Se il trombo si ripresenta?

«Da qualche anno si usa una sorta di maglia che si espande contro le pareti della coronaria facendo una specie di impalcatura, cioè di sostegno, che fa in modo che non si formino di nuovo trombi. Si chiama “stent”».

Quali sono i campanelli d’allarme che non si dovrebbero sottovalutare?

«Di solito il paziente comincia ad avere i classici sintomi dell’infarto: dolore al petto, al braccio, mancanza di respiro, affaticamento. Il medico lo dovrebbe indirizzare a fare degli esami di primo livello, un elettrocardiogramma o un test da sforzo. Se c’è qualcosa che non si ritiene adeguato, si passa a un livello superiore: oggi si può usare la tac coronarica, esame non invasivo ma che lascia ancora qualche dubbio».

Perché?

«Se è negativo siamo sicuri che le coronarie sono pulite. Se è positivo bisogna fare un altro esame, la corononagrafia: si introduce un catetere fino alle coronarie e si spruzza un mezzo di contrasto e si guarda il loro interno».

I fattori di rischio?

«Colesterolo, fumo, ipertensione, diabete, obesità. Gli stessi che sarebbe utile facessero un po’ più di attenzione e di prevenzione per arrivare a fare magari anche l’angioplastica, ma almeno prima di avere un’ischemia o un infarto». – Fonte San Raffaele.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -