“Alto Impatto”, lotta alla criminalità e controlli serrati della Polizia: scatta un arresto

Gli agenti della Questura di Frosinone impegnati nell’operazione per tutta la giornata di giovedì: le risultanze

Nell’ambito dell’operazione di sicurezza pubblica “Alto Impatto”, sotto la direzione del Questore Dott. Domenico Condello, si è svolta un’importante attività di controllo straordinario nella provincia di Frosinone. L’intervento della Polizia di Stato, nella giornata di giovedì scorso, 25 gennaio, ha mirato a intensificare le misure di sicurezza, con un focus specifico sulle zone ritenute più a rischio per l’infiltrazione della criminalità. LEGGI QUI

L’operazione “Alto Impatto” ha rappresentato un esempio concreto di intervento mirato e strategico, volto a prevenire e contrastare efficacemente potenziali minacce alla sicurezza pubblica. L’azione, coordinata dal Dott. Fabrizio Cavuto, funzionario UPGSP, ha compreso una serie di controlli straordinari che hanno riguardato diverse aree e aspetti della vita pubblica.

L’attenzione si è concentrata soprattutto sulle aree identificate come vulnerabili, dove è stata rafforzata la presenza della Polizia di Stato. Questi sforzi hanno avuto lo scopo di fornire un senso di sicurezza maggiore ai cittadini, riducendo il rischio di attività criminali e aumentando la vigilanza in punti strategici.

La forza operativa ha coinvolto non solo il personale dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, della Squadra Mobile, della Polizia Amministrativa e Sociale, dell’Anticrimine, ma anche le squadre del Reparto Prevenzione Crimine Lazio, della Polizia Scientifica, specialisti della Polizia Stradale, della Polizia Ferroviaria e dei Cinofili di Nettuno, ognuno dei quali ha operato nell’ambito delle proprie competenze specifiche.

Lotta allo spaccio

Un focus particolare è stato posto sulla città di Frosinone, dove le attività di polizia hanno mirato alla prevenzione e alla lotta contro i crimini predatori e allo spaccio di droga. Nello specifico, l’attività è stata concentrata su alcuni abitati popolari della città, già noti per fenomeni di illegalità diffusa, spaccio e consumo di sostanze stupefacenti. Nell’ambito di tale attività due persone sono state trovate in possesso di droga. Gli agenti hanno provveduto, in un caso, a segnalare il soggetto al Prefetto quale assuntore, come previsto dalla legislazione sulle droghe. In un altro caso, un uomo è stato trovato in possesso di 15,53 grammi di sostanza stupefacente del tipo cocaina, un bilancino di precisione e diverse mazzette di denaro per un totale di euro 3.350,00. Per lui è scattato l’arresto. Gli operatori hanno peraltro rinvenuto, sempre nello stesso immobile, altra sostanza stupefacente del tipo marijuana per un totale di 56,46 grammi, nonché diverse chiavi di accensione di veicoli di cui non veniva rivendicata la proprietà. 

Questa mattina, 27 gennaio, per il soggetto arrestato, c’è stata l’udienza di convalida: per lui il magistrato ha disposto la misura degli arresti domiciliari.

Alloggi restituiti all’Ater

In aggiunta, nell’ambito delle continue operazioni volte a migliorare le condizioni di sicurezza e salubrità degli edifici urbani, la Polizia di Stato ha condotto un’ulteriore operazione che ha portato alla restituzione di un settimo immobile all’Agenzia Territoriale per l’Edilizia Residenziale (ATER). Gli operatori della Polizia, in collaborazione con il personale dell’ATER, hanno effettuato un dettagliato sopralluogo in un edificio che ha rivelato condizioni igienico-sanitarie fortemente compromesse, rappresentando un serio rischio per la salute e la sicurezza dei potenziali occupanti.

Di fronte a questa situazione, gli operatori della Polizia di Stato hanno ufficialmente sollecitato l’ATER, in quanto proprietaria dell’immobile, a riprenderne il pieno controllo e ad avviare senza indugi le necessarie procedure di sanificazione e sicurezza. L’obiettivo è quello di garantire che l’edificio possa essere nuovamente utilizzato in maniera sicura e conforme agli standard igienico-sanitari vigenti.

Questo intervento, che vede il settimo immobile recuperato e restituito all’ATER nel corso degli ultimi sette mesi, sottolinea l’impegno costante degli operatori della Polizia di Stato nel contrastare il degrado urbano e nell’assicurare ambienti di vita e di lavoro sicuri e salubri per la comunità.

Controlli strategici sulle strade

Nel corso dell’operazione, inoltre, sono stati istituiti posti di controllo in vari punti strategici della città e nelle zone circostanti: via per Casamari, via Jacobucci, Piazza Pertini, Piazzale Kambo, via Aldo Moro, via Casilina, via Saragat. L’intento è stato quello di prevenire e contrastare attività criminali, con un’attenzione particolare anche alle principali vie di collegamento, frequentemente usate come rotte di fuga a seguito di crimini.

I risultati di questa vasta attività condotta dalla Questura di Frosinone hanno incluso l’identificazione di 243 persone, tra cui 21 extracomunitari e 6 minori. Inoltre, sono stati controllati 160 veicoli, con l’emissione di 14 sanzioni per violazioni al codice della strada.

Questo imponente sforzo della Polizia di Stato rappresenta una testimonianza concreta dell’impegno costante nel garantire la sicurezza dei cittadini, dimostrando prontezza e efficienza nel vigilare e proteggere la comunità.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -