Covid, vaccini: al via in Ciociaria la quarta dose sugli over 60

Le prime somministrazioni a partire da domani ma già da ieri mattina molte persone si sono presentate negli hub per ricevere il vaccino

Al via dalla mezzanotte di ieri le prenotazioni per le quarte dosi agli over 60 della provincia di Frosinone. Si tratta di quasi 156 mila persone, di cui oltre 125 mila vaccinate, delle quali oltre 4 mila già con quarta dose. Per venire incontro alle esigenze dei cittadini over 60 e fragili over 12, gli orari sono stati rivisti e ampliati garantendo l’accesso agli hub vaccinali in tutti i quattro Distretti Aziendali.

I nuovi orari per le quarte dosi

  • P.O. San Benedetto Alatri: lun. – sab. 8.30-13.30 (adulti e pediatrico)
  • P.O. F. Spaziani Frosinone: lun. – sab. 8.30-13.30 (adulti e pediatrico)
  • P.O. SS Trinità Sora: lun. – sab. 8.30-13.30 (adulti e pediatrico)
  • P.O. Santa Scolastica Cassino: lun. – sab. 14.00-19.00 (solo adulti)
  • UOS Cav Cassino: mer. 12.00-16.00, giov. – ven. 12.00-14.00 (solo pediatrico)
  • Casa della Salute Pontecorvo: lun. – sab. 8.30-13.30 (adulti e pediatrico)

Disponibili i vaccini Pfizer, Moderna e Novavax (quest’ultimo presso lo Spaziani di Frosinone e il Santa Scolastica di Cassino).

Modalità di accesso agli hub

Le modalità di accesso prevedono, per le quarte dosi, la prenotazione sul sito regionale dedicato all’indirizzo https://prenotavaccino-covid.regione.lazio.it/main/home, mentre per le prime tre dosi viene mantenuto l’accesso diretto.

La fascia oraria per le prime tre somministrazioni è quella che va dalle 11.30 alle 13.30 in tutte le sedi attive e suindicate e 17.00-19.00 nel P.O. Santa Scolastica Cassino.

Le prime somministrazioni sono in programma a partire da venerdì 15 luglio anche se, in realtà, già da ieri mattina molte persone si sono presentate negli hub per ricevere il vaccino. Questo non ha sorpreso il Servizio della Asl di Frosinone, coordinato dalla Dott.ssa Maria Gabriella Calenda, che si è immediatamente riorganizzato per garantire a tutti la vaccinazione.

L’appello della Dott.ssa Calenda

“In virtù dell’innalzamento dei contagi, l’appello alla popolazione over 60 e ai soggetti fragili dai 12 anni, è quello di non esitare a ricevere la quarta dose, in modo da riattivare prontamente la risposta immunitaria e proteggere dalle forme gravi i soggetti a rischio per età o fragilità. In questi giorni stiamo registrando anche un incremento delle prime dosi, segno che chi era scettico ha finalmente capito l’importanza del vaccino. Il nostro appello va anche a tutti coloro che non si sono ancora sottoposti ad alcuna dose o che non hanno completato il ciclo base affinché anche loro possano proteggersi dalla patologia e dalle forme più invasive dell’infezione e garantire anche chi c’è intorno a loro. Non vanno dimenticati comunque l’igiene delle mani e l’utilizzo di mascherine FFP2 in caso di permanenza nei luoghi chiusi o di assembramento che, pur non essendo obbligatori, rappresentano una difesa importante ad integrazione della vaccinazione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incidente sulla Casilina, schianto tra auto e moto: una ragazza elitrasportata in gravi condizioni

Roccasecca - Ferito anche il conducente della moto. Sotto shock l’automobilista. Dinamica al vaglio dei carabinieri

Incendio minaccia un’abitazione: due carabinieri evitano il peggio, poi finiscono in ospedale

Roccasecca - Il rogo lungo la Casilina. I due carabinieri hanno inalato fumo nel tentativo di evitare il propagarsi delle fiamme

Due incidenti in poche ore: un motociclista e un minorenne in bici finiscono in ospedale

Un sinistro a Tecchiena di Alatri e uno a Veroli: carabinieri sul posto per i rilievi e l’accertamento della dinamica

Auto distrutta dalle fiamme, un uomo salva il quartiere da una catastrofe: Cassino cerca il suo eroe

I residenti del quartiere vogliono esprimere la loro gratitudine all’uomo che è riuscito a spostare lontano l’auto in fiamme

Incendi boschivi, ore drammatiche in Ciociaria: vigili del fuoco in azione su più fronti

Diversi roghi hanno interessato il territorio, da Trivigliano a Frosinone: caschi rossi al lavoro per contenere l’emergenza

Terremoto, lieve scossa nel Sorano: preoccupazione tra i residenti

Posta Fibreno - Il terremoto si è verificato alle ore 12:34:04, a una profondità di 11 chilometri. Non sono stati segnalati danni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -