Corteo agricoltori, Sacco: “Proteste legittime. Vanno tutelate le nostre produzioni tipiche”

Roccasecca - Il sindaco Sacco: "Sono dalla parte degli agricoltori. Le loro proteste sono legittime e vanno sostenute"

“Il comparto agricolo è il settore primario della nostra economia. Un comparto che soprattutto nel nostro territorio è composto da tanti piccoli produttori, da tante produzioni di nicchia che diventano eccellenze proprio per la peculiarità di specifiche tecniche di realizzazione e di determinati tempi di attesa. Mettere in crisi questa filiera dell’eccellenza, con normative imposte dall’alto, è un vero e proprio colpo di spugna a una tradizione secolare che ha garantito ricchezza, sostentamento delle popolazioni e tutela della salute”. Così il sindaco di Roccasecca, Giuseppe Sacco, in merito alla protesta degli agricoltori che nella giornata di martedì hanno occupato la Casilina con i trattori. LEGGI QUI

“Sono dalla parte degli agricoltori. Le loro proteste sono legittime e vanno sostenute, sia rispetto a normative che arrivano dall’alto e che tengono più spesso conto degli interessi delle multinazionali che dei piccoli produttori, sia rispetto all’aumento dei costi dovuti al rincaro dell’energia”.

“C’è in ballo anche un aspetto culturale e di trasformazione dell’identità di un territorio, di cui l’agricoltura e soprattutto il cibo sono parte integrante e fondamentale. Vuoi mettere mangiare un piatto di carne sintetica, cucinata con olio sintetico con un bel panino di salsicce e broccoletti roccaseccani, preparati con l’olio dei nostri ulivi secolari? Vuoi mettere che impatto ha sul benessere fisico di una persona una dieta basata su prodotti di sintesi con quella a base di alimenti naturali?”.

“Io credo che non ci sia paragone – conclude Sacco – per questi motivi anche le istituzioni locali, al di là dei colori politici, hanno il dovere di sostenere i nostri produttori e di rilanciare la loro battaglia a difesa del comparto agricolo. Non è solo una loro questione, ma riguarda tutti noi: è la battaglia a difesa dei territori, delle identità e della culture secolari che ci sono state tramandate dai nostri predecessori”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -