Frosinone, varata la giunta Mastrangeli: ecco le deleghe

Il sindaco, nel suo intervento, ha sottolineato, in particolare, l'importanza di tutti i settori in relazione agli impegni programmatici

“La giunta varata oggi ha preso un impegno importante con tutti i cittadini di Frosinone per raggiungere gli obiettivi di sviluppo del capoluogo. Io darò il 100% delle mie energie e del mio entusiasmo per la città e pretenderò pari impegno da parte degli assessori: non farò sconti. Darò il buon esempio ma pretenderò il massimo da ciascuno dei componenti l’esecutivo”. Un messaggio ben preciso, quello che Riccardo Mastrangeli ha lanciato nel corso della conferenza stampa di presentazione della nuova squadra di Governo. Il primo cittadino ha, infatti, fatto capire a chiare note che coloro che rivestono il ruolo di assessore, lo devono fare con la massima abnegazione.
Anche se non lo ha detto apertamente, ha fatto capire che la ‘pena’ che applicherà nei confronti di chi non lavorerà nell’interesse della città, sarà il sollevamento dall’incarico

Simona Geralico ha assegnato la delega alla cultura, musei e biblioteche, rapporti con enti e associazioni culturali, turismo e pari opportunità; a Danilo Magliocchetti quella al centro storico, artigianato locale, rapporti con le università, con il consiglio comunale e Regione Lazio. Ad Adriano Piacentini, bilancio, tributi, personale, affari generali, servizi civici e demografici, servizio elettorale, società partecipate.  Ad Angelo Retrosi i lavori pubblici, manutenzione, edilizia scolastica, demanio e patrimonio; a Maria Rosaria Rotondi, delega a polizia municipale, sicurezza, disciplina della viabilità e traffico; ad Alessandra Sardellitti l’innovazione tecnologica, smart city, politiche giovanili e ufficio Europa; Antonio Scaccia, vicesindaco, avrà la delega ad ambiente, transizione ecologica, ciclo rifiuti, verde cimiteriale, mobilità urbana e benessere animale. A Valentina Sementilli le attività produttive, commercio, industria, agricoltura, pubblica istruzione, asili nido e rapporti con istituti superiori; a Fabio Tagliaferri welfare, politiche sociali e fragilità sociali.
Mastrangeli ha deciso di tenere per sé le deleghe all’urbanistica, ai servizi informatici Ced, all’ornato, al decoro urbano, ai grandi eventi, al Suap e Sue. Nel suo intervento, ha sottolineato, in particolare, l’importanza di tutti i settori in relazione agli impegni programmatici presi con i cittadini, come il welfare, il rapporto con le università, “non solo Cassino – ha affermato – ma con tutte le altre istituzioni di tale tipo”. Un passaggio lo ha riservato alle procedure inerenti alla digitalizzazione.
Le deleghe – ha anche rimarcato – sono state attribuite in modo proporzionale ai risultati elettorali, tenendo conto delle competenze. Sarà una amministrazione di grandissimo livello, un mix di esperienza e di novità, nel segno di un grande entusiasmo”.
Infine, a due consiglieri comunali ha conferito altrettante deleghe: Francesco Pallone si occuperà di promozione dello sport, impiantistica e rapporti con le associazioni. Il consigliere Anselmo Pizzutelli seguirà sviluppo urbanistico, nuove infrastrutture e decoro del quartiere Scalo. Ancora da definire le presidenze delle commissioni e componenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Jazz in Domus, la quarta edizione si preannuncia da record: finanziamento regionale per l’evento

La Regione Lazio premia l’eccellenza e alza il livello artistico. Il commento di Luca Marzella, consigliere comunale delegato alla cultura

Sanità: “Pazienti trasferiti in strutture private rientrano in emergenza”. Il M5S chiede trasparenza

La deputata M5S Ilaria Fontana e il capogruppo M5S Lazio Adriano Zuccalà presentano un'interrogazione parlamentare e una regionale

Blue tongue, la malattia virale che sta mettendo in ginocchio gli allevatori: misure straordinarie dalla Regione

L'assessore Righini ha dato la disponibilità ad attivare, fin da subito, misure straordinarie a sostegno del settore ovicaprino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -