Fiuggi – Scontro politico sull’Irpef, Ludovici: “Esentati dal pagamento i redditi fino a 15mila euro”

L'assessore al bilancio, Rachele Ludovici, replica alle accuse dell'opposizione sugli aumenti dell'addizionale Irpef

Fiuggi – Non si è fatta attendere la replica dell’assessore al bilancio, Rachele Ludovici, alle accuse dell’opposizione della Scelgo Fiuggi sugli aumenti dell’addizionale Irpef. “Sia chiaro a tutti: a Fiuggi i redditi da 0 a 15 mila euro sono esentati dal pagamento della addizionale Irpef comunale”. Lo dice a chiare note l’assessore al bilancio, che va al contrattacco: “Il gruppo Scelgo Fiuggi da diverso tempo diffonde una notizia falsa e deviante. E’ la stessa contenuta nel manifesto affisso su tutte le bacheche della città. È un FAKE. Questo argomento viene pubblicamente trattato in Consiglio comunale, perché il principio di bilancio viene confermato sempre. Vi dirò di più – sottolinea Rachele Ludovici – nel 2021 abbiamo alzato lo scaglione di esenzione passando da 12.000 a 15.000 euro. Ciò evidentemente al solo unico fine di agevolare le fasce più deboli”.

“Mi domando: per quale motivo il gruppo di minoranza “Scelgo Fiuggi“  anziché “scegliere” la corretta informazione “sceglie” di disinformare i cittadini? Ma poco poco, invece di “scegliere Fiuggi“, avessero “scelto qualcos’altro”?
Più volte in Consiglio comunale ho risposto a tutte le domande, ma, ahimè, qualcosa gli sfugge! Mi chiedo: mentono sapendo di mentire oppure non sanno leggere gli atti che gli vengono trasmessi? Nel mio cuore confido che non abbiano saputo interpretare la tabella contenuta nelle delibere perché forse non l’hanno lette nella loro interezza. Effettivamente potrebbe non essere di facile interpretazione, l’abbiamo dovuta adeguare seguendo le indicazioni ricevute con nota dell’11 agosto 2022, prot. 46050, inviataci dal Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento delle Finanze. Questo comunque non ci ha impedito di esentare le fasce di reddito da 0 a 15.000 euro. Inoltre – conclude l’assessore Rachele Ludovici – la legge di bilancio 2022 n 178, ha rimodulato gli scaglioni riducendoli. Ora, se desiderate sono a disposizione per mettervi nella condizione di leggere i documenti qui brevemente citati. Se siete curiosi verificate anche le vostre posizioni personali e vi accorgerete che il contenuto del manifesto è sbagliato. Se vi fa piacere potremmo trovarci nel “Caffè con l’assessore al bilancio“ per parlarne insieme!”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -