Frosinone – Fabio Tagliaferri si dimette dalla carica di assessore: da oggi è ai vertici di Ales

Tagliaferri nominato presidente e amministratore delegato di Ales spa, società in house del Ministero della Cultura

Frosinone – Fabio Tagliaferri si dimette dalla carica di Assessore del Comune di Frosinone con delega ai Servizi sociali e alle fragilità. Con una missiva indirizzata al sindaco, al presidente del consiglio comunale ed al segretario generale, Tagliaferri ha comunicato la sua decisione “irrevocabile e con effetto immediato”.

Una scelta che arriva a seguito di un nuovo prestigioso incarico. Da oggi, primo febbraio 2024, Tagliaferri è infatti presidente e amministratore delegato di Ales spa, società in house del Ministero della Cultura. Come si legge in una nota del MIC: “Dopo aver preso atto delle dimissioni per collocamento a riposo del dottor Mario De Simoni, presidente e amministratore delegato, l’Assemblea ha nominato il nuovo vertice nella persona del dottor Fabio Tagliaferri. Il Consiglio di Amministrazione, riunitosi successivamente all’Assemblea, ha conferito le deleghe al dottor Tagliaferri e ha avviato le procedure affinché il dottor De Simoni continui a collaborare con Ales, a titolo gratuito, come direttore generale delle Scuderie del Quirinale che sono gestite dalla Società in virtù di una convenzione stipulata con il Ministero nel 2019″.

La lettera di dimissioni

“Caro Sindaco, cari colleghi di giunta, cari consiglieri comunali, cari dipendenti comunali, dopo ventisei anni di presenza pressoché ininterrotta tra gli scranni del consiglio comunale della nostra città, è arrivato per me il momento del saluto. Sono entrato in questi luoghi poco più che adolescente, forse ignaro di cosa fosse la politica, ma con un profondo desiderio di contribuire al miglioramento e alla crescita della comunità sulla base degli insegnamenti del fondatore degli scouts Baden Powell, secondo cui ciascuno di noi deve fare del proprio meglio per essere un buon cristiano ed un buon cittadino. Ho cercato di esserlo mettendomi al servizio – da cittadino – dei cittadini, in particolare negli ultimi due anni, in favore dei più fragili. È stato un percorso lungo il quale sono cresciuto e maturato, come uomo e come amministratore, grazie agli insegnamenti che in questo Comune ho ricevuto da ciascuno di voi, anche e soprattutto quando le cose non sono andate come avrei desiderato. Tantissimi sono i ricordi che affollano la mia mente e che porterò per sempre con me perché fanno parte della mia storia”. – Scrive Tagliaferri.

“Desidero ringraziare ciascuno dei membri della giunta e del consiglio che ho conosciuto dal 1998 ad oggi, tutte persone con cui ho condiviso l’orgoglio di essere al servizio della nostra città. Ora per me si apre una nuova parentesi di vita ancora al servizio della collettività: sono certo che ogni decisione che prenderò avrà le radici negli insegnamenti che ho ricevuto in mezzo a voi e da voi in questi lunghi e bellissimi anni. Vado via. Con la certezza che Frosinone sia migliorata molto, ma che ancora tanto si possa e si debba fare per adeguare la qualità di vita dei nostri concittadini a quella di altri capoluoghi di provincia. Il sindaco, la giunta e il consiglio comunale stanno andando in questa direzione e il lavoro che si sta portando avanti dall’inizio di questa consiliatura presto darà i frutti in modo evidente e inconfutabile. A ciascuno di voi auguro di proseguire il lavoro intrapreso, garantendo la mia totale e costante disponibilità per una futura proficua collaborazione”. – Conclude Fabio Tagliaferri.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -