Cyberbullismo, nelle scuole un progetto per la sicurezza: Schiboni ne illustra le finalità

”A scuola connessi: navighiamo in sicurezza” sarà articolato in una serie di incontri gratuiti che si svolgeranno fino a maggio

Cicli di seminari per diffondere la cultura della sicurezza tra insegnanti, studenti e personale scolastico per informarli sui possibili rischi connessi all’utilizzo dei dispositivi digitali e della navigazione sul web. È quanto prevede il progetto “A scuola connessi: navighiamo in sicurezza” articolato in una serie di incontri gratuiti che si svolgeranno fino a maggio e destinato alle scuole secondarie del Lazio.

L’iniziativa è stata introdotta dalla Regione, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio del ministero dell’istruzione e del Merito e Cyber 4.0 – Centro di competenza nazionale ad alta specializzazione sulla cybersecurity. Saranno coinvolti circa 40 istituiti scolastici, per un totale di oltre 600 studenti e 600 tra docenti e personale scolastico. Condurranno l’evento esperti e docenti nel campo della cybersicurezza.

«Si tratta di progetti in cui crediamo ed in cui continueremo ad investire a tutela delle nuove generazioni – dichiara l’assessore al Lavoro, all’Università, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito, Giuseppe Schiboni – Assicurare, attraverso un lavoro integrato sul piano politico-normativo, sociale, culturale ed educativo, un ambiente digitale più sicuro e il più etico possibile, in un contesto in continua evoluzione, significa, infatti, riconoscere il primato del ruolo delle istituzioni rispetto ai modelli di business che dominano gli ambienti digitali anche con l’obiettivo di garantire che questi siano a misura di bambino e ragazzo».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stazione Tav a Ferentino, Vizzaccaro: “Il Cassinate è fuori tempo massimo. Guardi al collegamento con Gaeta”

Nel Piano Regionale Mobilità,Trasporti e Logistica adottato nel 2020 c'è anche un'opportunità non marginale per il sud della provincia

Edilizia residenziale pubblica, Ciacciarelli: “74 milioni di euro per il recupero del patrimonio abitativo”

L’assessore alle Politiche abitative e alle Case popolari, Pasquale Ciacciarelli, illustra il piano d'azione della Regione Lazio

Semestre “filtro” per l’accesso alla facoltà di medicina, Savo: “Svolta epocale per il futuro della sanità”

Dopo 25 anni, si supera il modello del test d’ingresso. Soddisfazione della presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali

Fiuggi – Trasporto e mensa scolastica, servizi attivi al suono della campanella: tutte le novità

Il sindaco Alioska Baccarini e il consigliere delegato alla pubblica istruzione, Gianluca Ludovici, annunciano importanti novità

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -