Bonus psicologo: “Il 75% degli italiani lo ritiene utile”

"Solo il 14% conosce però la modalità di accesso al bonus”. Lo dichiara Damiano Rizzi, presidente di Fondazione Soleterre

“Il 62% degli italiani dichiara di aver sentito parlare del ‘Bonus psicologo’, e il 75% lo ritiene utile. Solo il 14% conosce però la modalità di accesso al bonus, e di questi il 24% sarà propenso ad utilizzarlo”. Lo dichiara Damiano Rizzi, presidente di Fondazione Soleterre, presentando, alla Camera dei deputati, la ricerca ‘Bonus psicologo: quanto ne sanno davvero gli italiani?’. Una ricerca che ha evidenziato come la popolazione percepisce la propria salute mentale e quanto conosce il bonus.

Alla conferenza hanno preso parte Filippo Sensi, deputato PD e Laura Parolin, vicepresidente del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi. “Il mio pensiero personale- prosegue Rizzi- è che lo psicologo debba essere come il medico di base o il pediatra, una figura con cui familiarizzare fin dall’inizio. Oggi, dallo psicologo si va quando ormai è conclamata la situazione, quando siamo quasi alla ‘canna del gas’, e per questo diventa più difficile fare un lavoro utile. Per questo abbiamo chiesto agli italiani cosa pensano del ‘Bonus psicologo’, ancor prima di essere operativo. Dalla ricerca è emerso che il 12% degli italiani percepisce la propria salute mentale come cattiva o pessima. Per il 25% degli italiani la pandemia ha influenzato negativamente la propria salute mentale. Il 67% racconta di aver avuto a che fare con la psicoterapia prima e durante la pandemia e per il 93% di questi la terapia ha avuto un valore positivo, la propria salute mentale è migliorata”.

Fonte www.dire.it (Agenzia di Stampa Nazionale)

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -