Alatri nella morsa dell’inquinamento, si corre ai ripari: tutti i divieti dal traffico ai riscaldamenti

Misure emergenziali per contrastare il PM10 in vigore a partire da oggi, 9 febbraio, e fino a tutto il 12 febbraio

Alatri – Inquinamento fuori controllo in gran parte della provincia di Frosinone. Dal Comune corrono ai ripari con una serie di provvedimenti per il risanamento della qualità dell’aria. Misure emergenziali per contrastare il PM10 in vigore a partire da oggi, 9 febbraio, e fino a tutto il 12 febbraio in esecuzione degli artt. 27 e 29 delle NTA del Piano Regionale Qualità dell’Aria.

Disposto il divieto di circolazione nell’area urbana interna per: le autovetture private di classe emissiva a Euro 0-1-2-3-4 diesel dalle ore 8.30 alle ore 18.30; le autovetture private di classe emissiva a Euro 0-1-2-3 benzina dalle ore 8.30 alle ore 18.30; per i veicoli commerciali di classe emissiva a Euro 0-1-2-3 diesel dalle ore 8.30 alle 18.30; per i veicoli commerciali di classe emissiva Euro 0-1-2 benzina, dalle ore 8.30 alle ore 12.30;

Dai suddetti divieti di circolazione veicolare sono comunque esclusi i veicoli utilizzati per finalità di tipo pubblico o sociale (forze dell’ordine, soccorso sanitario, pronto intervento, ecc.), i veicoli per il trasporto di disabili o di persone sottoposte a terapie indispensabili ed indifferibili, i veicoli definiti dall’articolo 54, comma I, lettere f), g) ed n) del d.lgs. 285/1992, i veicoli elettrici, i veicoli ibridi, i veicoli a gas Metano e a GPL e sono fatte salve le disposizioni comunali vigenti relative alle Zone a Traffico Limitato (ZTL) e alle modalità di carico-scarico delle merci.

Le aree off-limits

L’ambito viario urbano soggetto alle limitazioni della circolazione è quello circoscritto dalle seguenti strade:
Via Provinciale, a partire dall’intersezione con Via della Stazione, Via della Strettoia, Viale Trento e Trieste, Via Circonvallazione Portadini, Via Monsignor Facchini, Via Urbano Sabellico, Via di Porta San Nicola, Via Melegranate, Via Madonna della Sanità (che resta percorribile fino all’intersezione con Via del Giardino), Via Alcide De Gaspari (dall’intersezione con via Aldo Moro) Via Circonvallazione, Via Calasanzio e tutte le strade comprese all’interno della ZTL “Centro Storico”.

Le altre limitazioni

Vietato l’utilizzo di generatori di calore alimentati a biomassa legnosa (in presenza di impianto di riscaldamento alternativo) aventi prestazioni energetiche ed emissive che non sono in grado di rispettare i valori previsti almeno per la classe 3 stelle in base alla classificazione ambientale introdotta dal decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare 186/2017.

Divieto assoluto per qualsiasi tipologia (quali, falò rituali, barbecue e fuochi d’artificio, scopo intrattenimento, ecc.), di combustioni all’aperto anche relativamente alle deroghe consentite dall’articolo 182, comma 6 bis, del d.lgs. 152/2006 rappresentate dai piccoli cumuli di residui vegetali bruciati in loco; introduzione del limite a 19°C (con tolleranza di 2°C) per le temperature medie nelle abitazioni e spazi ed esercizi commerciali; divieto per tutti i veicoli di sostare con il motore acceso;

Tutte le disposizioni nell’ordinanza al seguente link https://www.comune.alatri.fr.it/ente/albo/17501.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

“Annuncio speciale da Meta”: attenzione alle truffe on-line. Tantissime le segnalazioni

Provincia - Truffe on-line, numerose le segnalazioni negli ultimi giorni: non aprire mai i link in allegato a messaggi sospetti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -