Giovanni Palatucci, la Polizia omaggia il suo “eroe silenziso”: la storia del questore che salvò centinaia di ebrei

Domani il Questore Domenico Condello e gli agenti della locale Questura omaggeranno la Medaglia d’Oro al Merito Civile con una cerimonia

Celebriamo oggi il ricordo di un eroe silenzioso che ha salvato molte vite dalle persecuzioni razziali. Un esempio di coraggio ed altruismo: Giovanni Palatucci ucciso a Dachau il 10 febbraio di 79 anni fa. – Così ieri la Polizia di Stato ha ricordato il suo eroe silenzioso. Domani, lunedì 12 febbraio, presso il Parco Jean de La Fontaine di Frosinone, il Questore Domenico Condello e gli agenti della locale Questura omaggeranno la Medaglia d’Oro al Merito Civile, Giovanni Palatucci, con una alla cerimonia.

Il commissario Giovanni Palatucci a Fiume, durante l’occupazione nazista, si distinse per il suo coraggio e la sua tenacia nel salvare centinaia di ebrei dalle deportazioni.

Dall’8 settembre del 1943, per un anno, con la sua posizione di reggente della Questura, Palatucci divenne un faro di speranza per gli ebrei di Fiume. Rischiava la sua stessa vita per falsificare documenti e organizzare fughe fuori dalla Città, consapevole del pericolo che correva.

Il 13 settembre 1944 fu arrestato e deportato a Dachau. Le sue parole, pronunciate poco prima della deportazione con l’accusa formale di cospirazione ed intelligenza con il nemico, rivolte ai suoi collaboratori furono “La Polizia significa vita, quella vita che serve ad aiutare il prossimo, la povera gente”.

palatucci

Giovanni Palatucci non sopravvisse all’orrore dei campi di concentramento, morì a Dachau il 10 febbraio 1945, a soli 36 anni.

Nel 1990 venne riconosciuto come “Giusto tra le Nazioni” dallo Yad Vashem, l’Ente nazionale per la memoria della Shoah in Israele e nel 1995 gli venne conferita la medaglia d’oro al merito civile. Dal 2004, la Chiesa lo ha proclamato “Servo di Dio”, titolo attribuito alle persone per le quali è stato avviato il processo di beatificazione.

Le celebrazioni per la morte di Palatucci 2024

Anche quest’anno, per commemorare questo eroico poliziotto, sono state organizzate dalle Questure ini iniziative in molte province italiane, tra queste Frosinone. Ai tanti alberi piantumati e alle targhe intitolate alla sua memoria, si aggiungono quest’anno due ulivi a Frosinone e Massa Carrara ed una targa a Nuoro.

A Firenze, La Spezia, Mantova, Messina, Novara, Salerno, Siena e Viterbo, le celebrazioni sono state condivise con gli studenti delle scuole locali. Un modo per far conoscere ai giovani la storia di Giovanni Palatucci e il suo impegno a favore degli ebrei. A Prato è stata organizzata un’iniziativa con gli studenti del liceo artistico Rodari alla quale hanno preso parte anche il rabbino capo di Firenze e la signora Renata Conforty Orvieto, nata a Fiume nel 1942 i cui genitori sono stati salvati da Palatucci nel 1943.

Le celebrazioni per la morte di Palatucci 2024

A Matera, invece, oltre agli studenti, l’evento di commemorazione si è svolto alla presenza degli anziani ospiti della comunità del Rione Piccianello, a testimonianza della vicinanza che la Polizia di Stato ha per le persone fragili e bisognose, proprio come quella dimostrata da Palatucci con chi veniva perseguitato.

A Trieste, i frequentatori del 225° corso della Scuola allievi agenti “Vincenzo Raiola” hanno assistito ad una conferenza sul commissario Palatucci tenuta da Matteo Luigi Napolitano, docente di storia delle relazioni internazionali all’Università del Molise ed autore del libro “Cattolici in soccorso di ebrei – I Palatucci, Pio XII e il caso Campagna”. Successivamente è stato scoperto un labaro dell’Associazione nazionale Giovanni Palatucci presso il santuario del Monte Grisa.

A Reggio Emilia, infine, è stata organizzata una mattinata di approfondimento, curata dallo storico Massimo Storchi, che ha delineato la figura del questore di Fiume nel contesto storico in cui è vissuto.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sora – Incidente su via Napoli, violento impatto tra due auto: arrivano i carabinieri

Scontro all’incrocio tra Via Napoli e Via Cadorna. Fortunatamente nessun ferito grave, sul posto i carabinieri per i rilievi

Phishing, sul web corre la truffa che sfrutta il logo dei carabinieri: come non cadere nella trappola

È stata rilevata una campagna che utilizza false convocazioni giudiziarie a firma "Comando Carabinieri per la tutela dell'informatica"

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -