Ferentino, il sindaco Fiorletta incontra il commissario Asl Pulvirenti: risposte sulla sanità

Il primo cittadino ha rappresentato alla Pulvirenti le principali criticità del sistema sanitario locale. Arrivano le prime risposte

Il sindaco di Ferentino, Piergianni Fiorletta, ha risposto all’interrogazione presentata lo scorso 31 gennaio 2024 dai consiglieri comunali Alfonso Magliocchetti, Giancarlo Lanzi e Antonio Pompeo sulla situazione sanitaria locale.
“Il giorno 8 febbraio 2024 dopo la richiesta del 4 dicembre 2023 prot. 27976 del sindaco Fiorletta, si è svolto l’incontro con la dottoressa Pulvirenti, Commissario Asl di Frosinone presso la sede generale Asl”. – Si legge in una nota.

“Dopo l’illustrazione dei problemi ed ampia discussione si riferisce quanto segue:
– Per la casa della Comunità di Ferentino è previsto un intervento strutturale finalizzato al miglioramento dei servizi sanitari con un importo PNRR di 778.053,02 euro documentato nella scheda n°105 e nel cronoprogramma da compiere entro il 30 giugno 2026 come risulta da quadro economico della Asl di Frosinone.
– Per l’integrazione assistenziale e ambulatoriale è stata chiesta la presenza medica ed infermieristica h24, 7 giorni su 7, la presenza dell’equipe multiprofessionale di Medici di Medicina Generale, Medici di famiglia, PLS, Specialisti Ambulatoriali. La difficoltà operativa è causata da una forte mancanza numerica dei medici.
– Per assicurare i percorsi di assistenza continua, la dottoressa Pulvirenti ha progettato un intervento sperimentale di 357 medici al fine di mantenere e garantire: PAT (Punti Assistenza Territoriale), Unità Infermieristiche, Assistenza Domiciliare, Hambufest (Assistenza Sanitaria Offerta nei giorni festivi e prefestivi), Hospice (ricovero gravi malattie), ACP (Guardie Mediche)”. – Prosegue la nota.

“Rimane sempre aperto però il problema della mancanza di medici che rappresenta un motivo di difficoltà.
– Per quanto riguarda la realizzazione di nuove strutture sanitarie la rete ospedaliera stabilita dalla Regione Lazio, circa 20 anni fa, non contempla la realizzazione di ospedali né il ripristino di quelli chiusi. Concordiamo e abbiamo preteso rigorosamente – conclude il sindaco Fiorletta – che vengano aumentati i servizi ambulatoriali e implementato il personale medico per mantenere in modo funzionale le attività specifiche. E’ stato sollecitato il rinnovo della strumentazione per il reparto di radiologia, il potenziamento dell’organico nel reparto fisioterapia, la continuità del Centro Prelievi il cui servizio viene effettuato anche di sabato”. Conclude Fiorletta.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Asl, atto aziendale sospeso in attesa di definire il confronto con la Regione. La Fials: “Procedura antisindacale”

Stop al documento che definisce l'organizzazione e il funzionamento dell'intera azienda sanitaria. Per D'Angelo e Tomasso: passo antisindacale

Tav, il progetto arriva al Mit: confronto con Salvini. La provincia di Frosinone fa squadra

Presenti le autorità e le associazioni di categoria del territorio insieme ai rappresentanti di FS. L'alta velocità al centro del confronto

Servizio civile universale, pubblicate le graduatorie dei sette progetti: si parte a settembre

Il Consigliere delegato alle Politiche Giovanili, Monorchio: "Saranno 14 i ragazzi che vivranno questa importante esperienza di vita"

Stazione Tav, FdI Cassino insorge: Pec a Rfi e accesso agli atti. “Grave la sistematica esclusione del polo di Cassino”

Fratelli d'Italia del Cassinate si schiera apertamente contro la localizzazione dello scalo dell'alta velocità nell'area Ferentino-Supino

Alatri – Asili nido comunali, approvato il nuovo regolamento: inclusione e famiglie al centro

Il consigliere Santoro: "Uno strumento chiaro, inclusivo e funzionale, approvato all’unanimità dal Consiglio Comunale"

Fumone – Emergenza idrica, convocato incontro urgente dopo la richiesta del sindaco Campoli

Convocato un incontro presso l’Ente di Governo dell’A.T.O. 5. Alla richiesta di Campoli si erano aggiunte quelle di altri sindaci
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -