‘Giardino della Memoria’, il baby consiglio comunale presenta gli eventi a tema

Cassino - La giunta dei ragazzi ha organizzato una serie di iniziative a tema sulla pace e sull'integrazione

Un “Giardino della Memoria” itinerante, performance di canti e musiche dedicate alla Pace al cospetto del
Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Poi uno slideshow sull’Ottantesimo, una raccolta di disegni
sulla seconda guerra mondiale da digitalizzare, stampare e trasformare in un libro. E molto altro.

Nella seconda seduta del Consiglio Comunale baby, celebratosi questa mattina nella sala Pier Carlo Restagno
del municipio di Cassino, sono state queste le proposte principali avanzate dai ragazzi dei tre istituti
comprensivi della città. Davanti a una sala gremita, alla presenza del Sindaco Angelomario Tari e della Presidente del Consiglio Martina Ceccarelli, con la “supervisione” dell’Assessora Mariaconcetta Tamburrini, i giovanissimi consiglieri e i loro sostenitori si sono susseguiti ai microfoni del tavolo consiliare per avanzare proposte e confrontarsi, sull’appuntamento più importante del 2024: l’80esimo anniversario della distruzione di Cassino.

Un “brainstorming” istituzionale, coinvolgente e mai banale, dal quale sono emerse tante idee, tutte apprezzate dagli eletti e dai molti giovanissimi studenti intervenuti in sala Restagno al seguito dei docenti. Ogni istituto comprensivo ha messo sul tavolo una o più proposte, da realizzare insieme ai “colleghi” delle altre scuole. Un grande, stimolante e partecipato lavoro di gruppo, “che non ha precedenti a Cassino”, che vede protagonisti, come mai avvenuto in passato, i ragazzi. Le loro sensibilità. Le loro idee. Le proposte avanzate dai baby consiglieri, passate al vaglio dell’aula al termine di un vivo confronto e di un vero dialogo, sono state poi approvate all’unanimità dell’assise, che ha deciso di unificarle e realizzarle con un coordinamento interscolastico.

In vista del 15 marzo, giorno in cui si commemora la distruzione di Cassino alla presenza del Presidente Mattarella e dei tanti appuntamenti che accompagneranno questo 2024, si prevedono dunque eventi musicali e artistici, appuntamenti con mostre fotografiche ed elaborati, incontri pubblici – come quello immaginato per il Giardino itinerante della Memoria – dove i giovanissimi studenti racconteranno a turisti e cittadini, i momenti salienti che portarono al sacrificio della Città, Cassino, divenuta Martire.

“È straordinario ascoltare le proposte arrivate da questi giovanissimi ragazzi – ha commentato l’Assessora alla Pubblica Istruzione e Pari Opportunità, Mariaconcetta Tamburrini -. Studenti che, nonostante la giovane età, dimostrano, spesso e volentieri più degli adulti, una incredibile sensibilità e capacità di comprendere i problemi del presente. Di fatti, nell’esposizione delle proposte di oggi, non sono mancati riferimenti diretti al conflitto russo-ucraino, a quello israelo-palestinese, all’odissea dei migranti e alla Pace che troppo spesso si evoca a parole ma non nei fatti”.

“E persino alla battaglia che stanno conducendo in queste settimane gli agricoltori italiani. Hanno ricordato a più riprese – ancora una volta a noi adulti – che ad 80 anni dalla tragica distruzione di Cassino e dal secondo conflitto mondiale, è assurdo, ingiusto, totalmente illogico, cadere negli stessi errori del passato. Ci hanno rinfrescato la memoria (ed evidentemente lo hanno ritenuto necessario) su quanto, nonostante la loro giovanissima età, siano ricettivi e sensibili rispetto a ciò che di bello e di brutto offre loro il mondo. Ben più di molti adulti. Una piccola (l’ennesima a dirla tutta) lezione di umanità che ci ricorda che loro, seppur poco più che bambini, sono i cittadini di domani. Il futuro”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceprano – Nuove assunzioni in Comune e progressioni verticali per i dipendenti, l’annuncio del sindaco

Colucci: "Una boccata d’ossigeno per un ente da anni sottodimensionato, ma che grazie al lavoro dei dipendenti ha sempre garantito i servizi"

“Re-invii” nei pronto soccorso, è scontro politico: Savo replica alle accuse del Movimento 5 Stelle

La presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali, Alessia Savo, replica a Fontana e Zuccalà

Alatri – Attivo il servizio “Mangiaplastica”, Santucci illustra le novità: in arrivo sconti sulla Tari

Il consigliere delegato sottolinea come il progetto rappresenti un tassello fondamentale nella strategia ecologica del Comune

Sora – Due scuole chiuse diventano centri per l’autonomia delle persone con disabilità: il progetto

Entrambe le strutture saranno destinate a percorsi di autonomia abitativa per persone con disabilità: il commento di Di Stefano

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -