Dimensionamento scolastico, Schiboni incontra i manifestanti: “Nessuno resterà indietro”

L'assessore regionale: "Troveremo gli strumenti per non lasciare nessuno indietro. Il diritto allo studio è e sarà sempre garantito"

«Ho ricevuto una delegazione di rappresentati sindacali della Cgil e della Rsu, insieme a due rappresentati dei comitati di quartiere Quarticciolo e Cinecittà, che erano in presidio sotto la sede della Regione Lazio per manifestare contro il dimensionamento scolastico 2024-2025. Nel corso dell’incontro ho ribadito, come già fatto nelle precedenti riunioni, la ferma volontà di questo assessorato di lavorare all’insegna della massima concertazione e condivisione sulle scelte da effettuare per il nuovo dimensionamento scolastico». È quanto ha dichiarato l’assessore regionale al Lavoro, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito della Regione Lazio, Giuseppe Schiboni, al termine dell’incontro con una delegazione dei rappresentati sindacali in presidio sotto la sede regionale. 

«Ho ascoltato con attenzione le criticità rilevate che si concentrano in quartieri particolarmente fragili in cui la scuola rappresenta molto più che un istituto dove si fa didattica, ma il luogo dell’ascolto, dell’incontro, dell’accompagnamento e dell’orientamento. In questo contesto ho anticipato, inoltre, che effettuerò una visita in tutte quelle realtà dove queste criticità sono evidenti», ha evidenziato l’assessore Schiboni.

«Il bene degli studenti e delle famiglie resta per me e per chi governa questa Regione una priorità. Sono certo che troveremo gli strumenti migliori per non lasciare nessuno indietro. Il diritto allo studio è e sarà sempre garantito», ha concluso l’assessore alla Scuola, Giuseppe Schiboni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone, Scalo chiuso al traffico: 10 consiglieri comunali sollecitano incontro al Prefetto sulla mozione disattesa

Su Piazzale Kambo la minoranza consiliare del capoluogo ritiene che si sia violato il principio del corretto funzionamento dell'assise civica

Ceprano – Nuove assunzioni in Comune e progressioni verticali per i dipendenti, l’annuncio del sindaco

Colucci: "Una boccata d’ossigeno per un ente da anni sottodimensionato, ma che grazie al lavoro dei dipendenti ha sempre garantito i servizi"

“Re-invii” nei pronto soccorso, è scontro politico: Savo replica alle accuse del Movimento 5 Stelle

La presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali, Alessia Savo, replica a Fontana e Zuccalà

Alatri – Attivo il servizio “Mangiaplastica”, Santucci illustra le novità: in arrivo sconti sulla Tari

Il consigliere delegato sottolinea come il progetto rappresenti un tassello fondamentale nella strategia ecologica del Comune

Sora – Due scuole chiuse diventano centri per l’autonomia delle persone con disabilità: il progetto

Entrambe le strutture saranno destinate a percorsi di autonomia abitativa per persone con disabilità: il commento di Di Stefano

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -