“Una pagina di storia nell’abisso delle Foibe”, domani l’evento storico-culturale nel capoluogo

Appuntamento alla Villa Comunale venerdì 15 marzo, a partire dalle ore 17, per un viaggio artistico-emozionale

“Una pagina di storia nell’abisso delle Foibe”: l’evento, un viaggio artistico-emozionale, è organizzato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Frosinone per divulgare e avviare un percorso culturale in grado di trasmettere conoscenza storica, spunti di riflessione, testimonianze artistiche e valori umani e sociali. Appuntamento alla Villa Comunale venerdì 15 marzo alle 17.

“Il riconoscimento dei massacri delle Foibe e del drammatico esodo giuliano dalmata ha, purtroppo, tardato a diventare patrimonio comune e condiviso – ha dichiarato il Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli – Dobbiamo sempre custodire il dovere morale di tener vivi, nella nostra coscienza, il sacrificio delle vittime delle Foibe e il dolore degli esuli, soprattutto in un periodo storico, come quello presente, segnato ancora, purtroppo, dalla guerra, con il suo carico di violenza e sofferenze inflitte a uomini, donne, bambini”.

“L’arte, attraverso le sue molteplici forme espressive, può svolgere un ruolo significativo nel diffondere conoscenza e consapevolezza sul tema, a lungo dimenticato, delle Foibe, che ha segnato un abisso di orrore nella nostra storia – ha dichiarato l’assessore alla cultura e alle pari opportunità Simona Geralico – L’arte, con il suo potere di suscitare emozioni, è uno strumento fondamentale per stimolare la riflessione e diffondere consapevolezza anche su eventi complessi e dolorosi quali quelli che saranno oggetto dell’iniziativa di venerdì”.

L’iniziativa si aprirà con i saluti istituzionali del Sindaco Mastrangeli e dell’assessore alla cultura e alle pari opportunità Simona Geralico. Seguiranno gli interventi del relatore Armando Conte; di Roberto Caligiore e Andrea Velardo (consiglieri provinciali), degli onorevoli Alessia Savo e Daniele Maura (consiglieri regionali) e degli onorevoli Paolo Pulciani e Massimo Ruspandini (deputati). Alle 17:30, in programma “Ode a Norma”, a cura di Simone Ignagni, con Sabrina Ventura, Sara de Luca; musiche di Donato Cedrone (Violoncello), direzione artistica: Katia Sacchetti. Espongono Giovanna de Francesco, Enrico Fanciulli, Morano, Elena Sevi. Esposizione pittorica a cura di Alfio Borghese. Archivio di documenti storici a cura di Brunilde Mazzoleni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami

Banda musicale città di Fiuggi, al via le lezioni: aperte le iscrizioni per grandi e piccoli

Le iscrizioni si terranno il giorno 24 Ottobre, dalle ore 16.30 alle ore 18.30, presso la sede dell'associazione in via Garibaldi a Fiuggi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -